BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] St. Cloud del 21 sett. 1808.
Con decreto di Napoleone dell'8 genn. 1811 il B. fu nominato podestà 32 s., 39, 48; La rivoluz. del 1831 nella Cronaca di F. Rangone, a c. di G. Natali, I, Roma 1935, pp. 9, 12, 27, 54, 67 s., 91, 122, 128, 130, 165, 168; ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] Parma, allievo tra i prediletti di L. U. Giordani, con una brillante laurea in giurisprudenza. Fautore della riforma della difesa degli accusati poveri, nel 1802 aderì con entusiasmo al regime napoleonico, che corrispose alle sue aspettative di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] , 890; V, pp. 18, 32 s., 59, 95, 141, 152; B. Corio, Storia di Milano, a cura di E. De Magri, I. Milano 1855, p. 754; G. C. Bascapè, I conti palatini del Regno Italico e la città di Pavia dal Comune alla signoria, in Arch. stor. lomb., LXII (1935), p ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] -II, ibid.); a metà anni Cinquanta montanelliano, filobonapartista e federalista dichiarato, tanto da offrire i propri servigi a Napoleone III per la costituzione di un Regno dell'Italia centrale; quindi esponente di punta della mazziniana Società di ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] del 1800, quando la vittoria del primo console Napoleone Bonaparte a Marengo consentì ai patrioti di rientrare nei Torino-Roma 1892, ad ind.; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in Id., Filippo Buonarroti e altri ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] 8 agosto, quando, giunta notizia della partenza di Napoleone per l'isola di Sant'Elena, il B. d'Italia, XX(1917), pp. 211-230; M. Mazziotti, Il generale A. B. ed i suoi accusatori, in Rass. stor. d. Risorgimento, IV(1917), pp. 397 ss. e dello stesso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] Memorie istor. della città e della Chiesa di Bergamo, II,Bergamo 1807, p. 341; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano, I,Milano 1820, pp. 328 (per il D.), 341 (per Gotifredo); G. Arrigoni, Memorie stor. della Valsassina..., Milano 1840, pp. 115, 123 ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] de Gregori, 1824, p. 273) e il 15 dicembre 1780 i galloni di generale di fanteria (Archivio di Stato di Torino, Sezioni della fortezza, Napoleone ordinò che le spoglie dell’ingegnere fossero trasferite ad Alessandria. I resti dell’ingegnere ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] Comitato centrale romano - in Gubbio per accogliervi i volontari ed organizzare il loro invio in Lombardia. ibid., XII (1961), maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] , per incontrarsi con i fratelli Napoleone e Nicola Orsini: i tre che, grandi ammiratori C. Ugurgieri della Gherardesca, Gli Acciaioli di Firenze nella luce dei loro tempi, Firenze 1932, I, pp. 240, 243, 245, 246-248, 318, 320, 329; II, p. 471; ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...