PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] necessità delle marine italiana e francese, dato che Napoleone intendeva fare di Venezia un perno della sua pp. 57-78, 86-91,119-124; A. Schmidt-Brentano, Die österreichischen Admirale, I, Osnabrück 1997, pp. 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] pubblica fu però posteriore al 1564, anno in cui il duca Cosimo I de' Medici aveva ceduto al figlio primogenito, Francesco, il governo dello ben 18.000 scudi. Interrogato dal depositario, Napoleone Cambi, egli non riuscì a fornire spiegazioni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] probabilmente sorella del cardinale Napoleone. Principale esponente della casata nella seconda metà del secolo XIII, era gli Angioini; dopo la battaglia dette ospitalità in Colonna a Carlo I e mise a sua disposizione per la custodia dei prigionieri la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] ai primi del 1445 di ottenere un'assoluzione completa da Niccolò V. Ma intanto si erano gravemente turbati i suoi rapporti con Napoleone Orsini, il quale mirava ad impossessarsi dell'eredità di Antonio Orsini conte di Tagliacozzo, la cui figlia Maria ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] del Senato, il C. fu posto a riposo, su sua domanda, il 22 apr. 1865. Ritiratosi in Liguria, dove visse fra Genova e i suoi possessi di Celle Ligure, si spense a Genova il 17 apr. 1879.
Il C. appartiene alle figure minori e di sfondo del Risorgimento ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] nel febbraio del 1858, quando per compiacere la Francia dopo l'attentato Orsini a Napoleone III fu necessario presentare una legge sulle pene per i cospiratori contro i capi di Stato esteri, sull'apologia dell'assassinio politico a mezzo della stampa ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] di esempio e di. stimolo allo scarso interesse di Napoleone. L'anno prima c'era stata la rivolta, sanguinosamente Indicem;S. Pola, Imoti delle campagne di Sardegna dal 1793 al 1802, Sassari 1923, I, pp. 22 s., 108-138; II, pp. 66, 114-183; A. Boi ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] (1978), 3, pp. 71-77; O. Rombaldi, L'economia dei territori dei Ducati Estensi, in Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, Parma 1979, pp. 53-100; L. Padoa, Le università ebraiche di Reggio e Modena nel periodo 1796-1814 ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] di Marengo, con il conseguente ripristino del governo repubblicano, nel luglio 1800 Pareto fu nominato con decreto di Napoleone tra i membri della Commissione straordinaria di governo destinata a rimanere in carica fino all’entrata in vigore di una ...
Leggi Tutto
POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] quale sembra avesse poi a pentirsi) e si schierò con i patrioti radicali, che nel luglio 1799 perorarono presso il governo aiutò a pubblicare la sua storia d’Italia in età napoleonica tramite un congruo finanziamento in cambio della cessione dei ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...