WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] combattendo. Ma i suoi eroici proponimenti non valsero a mutare le sorti della battaglia. L'imperatore Napoleone III fece Stoccarda, rientrò in Francia nel 1871, dopo l'armistizio. Fra i suoi numerosi scritti polemici, si ricordano: Sedan (1871); La ...
Leggi Tutto
WINTER, Jan Willem van
Ammiraglio olandese, nato a Kampen nel 1750, morto a Parigi il 2 giugno 1812. Entrato giovanissimo in marina, si distinse presto per volontà, coraggio e intelligenza; aveva già [...] a comandare l'armata. La sua opera in Mediterraneo contro i pirati e nei negoziati della pace col governo tripolino fu degna confidente di Luigi Bonaparte, quando questi regnò in Olanda, e di Napoleone: il primo lo creò conte di . Huessen e gli affidò ...
Leggi Tutto
VIALE, Salvatore
Giacomo CAVALLUCCI
Letterato e patriota còrso, nato a Bastia il 6 settembre 1787 e ivi morto il 3 novembre 1861. Fu nemico di Napoleone al quale non perdonò di essere stato l'avversario [...] malgoverno francese. Esponente dell'italianismo còrso, ebbe gli occhi volti sempre verso l'Italia, e non cessò mai di esortare i suoi compatrioti a usare, come lingua patria, la lingua italiana.
Egli stesso ne diede costantemente l'esempio, e scrisse ...
Leggi Tutto
VANDAL, Albert
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] Bomeval, 1885; Une ambassade française en Orient sous Louis XV, 1887; Napoléon et Alexandre Ier, voll. 3, 1891-93. Divenutto membro dell' volle sapere.
Vivo era in V. storico l'interesse per i problemi del presente e tale interesse nel suo Louis XV et ...
Leggi Tutto
TROUVÈ, Claude-Joseph
Carlo ZAGHI
Nato nel 1768; morto a Parigi nel 1850. Poeta mediocre e redattore del Moniteur, il 2 novembre 1795, per la protezione del compatriota La Révellière, fu nominato segretario [...] e poco pratico del paese e degli uomini, scontentò i patrioti cisalpini, che lo assalirono con violenti articoli, e Ritornato in Francia, fu prefetto dell'Aube e barone di Napoleone. Ebbe cariche anche sotto la Restaurazione.
Bibl.: La Révellière, ...
Leggi Tutto
VAILLANT, Jean-Baptiste-Philippe
Georges Bourgin
Maresciallo di Francia, nato a Digione il 6 dicembre 1790, morto a Parigi il 4 giugno 1872. Luogotenente del genio nel 1811, fu aiutante di campo del [...] Roma del 1849, si guadagnò la fiducia del principe Luigi Napoleone. Fu nominato maresciallo di Francia nel 1851, sostenne la Guerra al posto di Saint-Arnaud morto in Crimea, assicurò i servizi dell'armata francese in Russia e fu sostituito nel 1859 ...
Leggi Tutto
VACHEROT, Étienne
Delio Cantimori
Filosofo e uomo politico francese, nato a Langres il 29 luglio 1809, morto a Parigi il 28 luglio 1897. Fu scolaro del Cousin, e sotto l'influenza di questi scrisse [...] rappresentanti del partito clericale, contro i quali ebbe varie polemiche, e per la vivacità delle sue opinioni liberali. In nome di queste si dimise dalla cattedra universitaria da poco ottenuta, quando Luigi Napoleone fece il suo colpo di stato. Un ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Federico, marchese
Raul F. Manfredini
Nacque a Rovigo il 24 agosto 1743, morì a Campoverando il 2 settembre 1829. Studiò a Modena e a Firenze; prese parte alla guerra dei Sette anni e tornato [...] dei figli del granduca Leopoldo; combatté valorosamente anche contro i Turchi e ottenne da Giuseppe II il grado di generale come ministro per il ducato di Würzburg, concessogli da Napoleone in cambio della Toscana. Poco dopo si ritirò nelle ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] Quando i Francesi occuparono l'Isola di S. Stefano e Napoleone, protetto da una flottiglia, diresse il fuoco di due potenti obici contro le deboli posizioni della Maddalena, al M. fu affidata la rischiosa impresa di porre a Punta Teggia due cannoni, ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA Giambattista
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] nel dicembre successivo per esprimere al Congresso cispadano i voti della Lombardia, non appena costituita la Cisalpina col Murat ai danni del Melzi.
Bibl.: T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in Ritratti e studi, Roma 1914. ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...