IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] non sfugge né alla rigidezza dei modelli né al rischio di un completo aggrovigliarsi delle i.: o il modello è troppo stretto, e non si sa chi e cosa questa elaborazione della teoria delle idee. Ma Napoleone, trovando che questo gruppo di filosofi si ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] afferma il diritto del 'cittadino'. È nel contrasto con Napoleone che si definisce il termine ideologia (da lui connotato dal primo N., in quanto allora sarebbero venuti a mancare i presupposti che le hanno fatte sorgere. Il che non significa ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] task forces degli Americani) il cui unico fattore di omogeneità fra i varî tipi di navi è la velocità.
Anche nella marina si protagonista delle fasi essenziali della manovra. Nel procedimento napoleonico, la fase strategica (ricerca della battaglia e ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Italia Tedeschi e Francesi, perché noi stessi di noi signori diventassimo" (Botta). Non furono questi che i primi germi del volontarismo italiano, germi che Napoleone si affrettò a sopire e che gl'Inglesi non riuscirono a risvegliare nel 1813-14. Tra ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] (1838); la guerra non finì però se non nel 1840, quando i Boeri aiutarono Mpande in una ribellione contro il fratello ed ebbero in durante una ricognizione cadde ucciso il principe Luigi Napoleone. Il 3 giugno la colonna sostava alla confluenza ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] prodotto principale. L'avena, l'orzo, la segale e i legumi (piselli) sono anch'essi prodotti importanti. Assai redditizie . Pochi mesi dopo il regno di Luigi Napoleone finì. Dopo il periodo napoleonico la storia della Zelanda è storia di bonifiche ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] e del Kent, sfocianti l'uno e l'altro nella Baia di Morecombe. Tra i numerosi laghi si ricordano quello molto noto di Windermere, il Hawes Water, l' (1784-1850), si distinse nelle campagne contro Napoleone di cui lasciò descrizioni, ed ebbe importanti ...
Leggi Tutto
VIONVILLE
Alberto Baldini
. Villaggio della Lorena, nel dipartimento della Mosella, 19 km. da Metz, con 210 ab. nel 1931.
La battaglia di Vionville-Mars-la-Tour. - Così chiamata dai Tedeschi, e detta [...] senior), capo di Stato maggiore prussiano, formulò il piano d'inseguire i Francesi di F.-A. Bazaine mediante una rapida mossa di due regole della guerra.
Il concetto del Bazaine (cui Napoleone III aveva trasmesso subito dopo l'infausta giornata di ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] 'informatore diplomatico del Cavour. A lui si deve se Napoleone III finì per accettare il riconoscimento del regno d'Italia quattro mesi prima della sua morte.
Bibl.: Preziosi sono i due volumi del Carteggio politico di Michelangelo Castelli, edito a ...
Leggi Tutto
VILLEMAIN, Abel-François
Ferdinando Neri
Scrittore e uomo politico, nato a Parigi il 9 giugno 1790, ivi morto l'8 maggio 1870. Percorse una rapida e brillante carriera universitaria; i suoi corsi di [...] in pugno tutta la cultura di stato in Francia. In seguito alla rivoluzione del 1848 e all'avvento al potere di Napoleone III, si ritrasse a vita privata e rinunciò alla cattedra, mantenendo soltanto il posto (che ricopriva dal 1834) di segretario ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...