Uomo politico francese (Barcelonnette 1775 - Maisons-Laffitte 1827), valoroso combattente nelle guerre della Rivoluzione (1792-97); fu anche avvocato; dopo Waterloo difese alla Camera i diritti di Napoleone [...] II. Deputato di sinistra (dal 1818), brillante oratore, fu per molti anni il capo autorevole dell'opposizione parlamentare ai Borboni restaurati ...
Leggi Tutto
Aix, Isola d’ Isola prospiciente la costa atlantica della Francia. Fu sede di un priorato cluniacense dal sec. 10° al 16°, quando quel convento fu distrutto dagli Ugonotti. Nelle sue acque gli Inglesi [...] affrontarono due volte la flotta di Napoleone: vinti nel 1806, sconfissero i Francesi nel 1809. ...
Leggi Tutto
Generale (n. Dax 1756 - m. presso Saint-Omer 1823). Percorse la carriera delle armi durante la Rivoluzione, distinguendosi nelle campagne d'Italia. Aiutante di campo di Napoleone, generale nel 1802, sedette [...] nel corpo legislativo dal 1805 al 1810. Durante i cento giorni difese vigorosamente Longwy contro i Prussiani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bruxelles 1762 - ivi 1830). Ambasciatore dell'imperatore Giuseppe II nelle Province Unite (1788), passò in seguito come funzionario al servizio di Napoleone; fu poi sotto il re Guglielmo [...] I dei Paesi Bassi maresciallo di corte e patrocinò il movimento per la libertà dell'insegnamento. ...
Leggi Tutto
Generale russo (Parigi 1763 - Pietroburgo 1831) di origine francese. Combatté nella guerra d'America sotto Rochambeau; poi entrò nell'esercito russo e partecipò a tutte le campagne dell'epoca contro i [...] Turchi e Napoleone; infine fu governatore della Crimea. ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Münchengrätz 1767 - Napoli 1826); nel 1814 fu uno dei generali incaricati di condurre Napoleone all'is. d'Elba; nel 1821 fu intendente generale dell'esercito inviato a Napoli per reprimervi [...] i moti insurrezionali. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase [...] successivamente ferito nella battaglia di Wagram. Stabilitosi quindi in Inghilterra, sbarcò (1813) nell'Olanda ribellatasi ai Francesi e fu acclamato principe sovrano dei Paesi Bassi. Proclamatosi successivamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Cassel 1743 - ivi 1821) del langravio Federico II e di Maria, figlia di Giorgio II d'Inghilterra, successe al padre come langravio nel 1785. Assunto il titolo di principe elettore (1803), tentò [...] di far riconoscere la sua neutralità da Napoleone (1806), ma questi lo dichiarò deposto dopo Jena. G. con tutta la sua famiglia trovò rifugio dapprima nello Schleswig, poi a Praga. Nel 1813 rientrò in possesso dei suoi dominî, ampliati in seguito al ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] protagonisti (l'età di Pericle, di Augusto, di Napoleone). Rientra in questa tipologia anche la categoria di generazione, gli anni Venti con la locuzione americana the roaring Twenties (i ruggenti anni Venti), il titolo di un film di gangster di ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] della storia d'Italia, Torino 1938, 5ª ed., 1948; La Triplice Alleanza, Milano 1939; Storia d'Europa dal 1871 al 1914 (il solo I vol., fino al 1878, in due parti), ivi 1941; Vent'anni fra due guerre, Roma 1941, 2ª ed., 1947; Profilo della storia d ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...