Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] si unisce per natura o arte, è accolto nel codice Napoleone (art. 546) e quindi nel nostro codice.
Il legislatore vero, come per il diritto romano, che i fiumi pubblici sono come i magistrati del censo, i quali convertono da pubblico in privato e da ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] creazione della dinastia di Moḥammed ‛Alī. La pianta del 1846, se confrontata con quella del tempo di Napoleone, mostra che una strada, per i tempi relativamente larga, traversa il centro della città da oriente ad occidente: è l'attuale Mūskī, sempre ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] di San Marco, i Francesi occuparono Corfù nel 1797, ma furono sopraffatti due anni dopo dalle armate russo-turche. Dopo una breve parentesi di autonomia, come capitale dell'Eptaniso eretto fra le alterne vicende del periodo napoleonico, nel 1807 fu ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] la concessione d'ipoteca sono contratti accessorî. In quinto luogo, i contratti sono solenni e non solenni, secondo che per la loro diritto delle obbligazioni, per il tramite del codice Napoleone, dalla trattazione del Pothier, cui la clausola rebus ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] si seguirono incalzanti come le vittorie di Napoleone, e "il gran Napoleone dei reami della rima" fu egli chiamato .
Nel settembre del 1818 pose mano a Don Juan e scrisse Mazeppa: i primi due canti del Don Juan furon pubblicati senza nome d'autore e d ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] perché politica di sovrani, non di popoli - davanti alla bufera rivoluzionaria e napoleonica; s'era ridestato dopo il congresso di Vienna, che immetteva nella Confederazione germanica i due Stati - Austria e Prussia - a parità di diritti, ma non ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] accompagnati da torbidi.
Nel sec. XIX non solo furono create una fonderia di cannoni, da Napoleone, e, nel 1817, un'università dal re Guglielmo I dei Paesi Bassi, ma vi furono anche trasformazioni nell'aspetto generale della città: lo smantellamento ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] Callaico (138-137 a. C.), a Viseu nel Portogallo.
Parecchi campi di Cesare in Gallia furono fatti esplorare da Napoleone III; ma generalmente i cosiddetti champs de César della Gallia sono molto più tardi, in genere del sec. IV d. C. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] adoperato l'acquerello anche per la serie delle Vittorie di Napoleone ora a Versailles - l'usarono Francesco Gonin, Lorenzo legata alla pittura ad olio anche nelle piccole scene di genere, dopo i due Maris e Anton Mauve ed Isaac Israels, l'uso ne è ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] , inoltre la cavalleria del Murat e il corpo della Guardia. Il giorno 16 ottobre i coalizzati avanzarono all'attacco concentricamente, ma Napoleone dapprima li contenne, poi con un contrattacco li respinse. Tentò anche di sbaragliarli con ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...