Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] di osservazione stabilita sulla Cernaia per aderire anche ai desiderî già espressi da Napoleone III. I Francesi si fortificarono sui monti Fediukhine e i Piemontesi sul monte Hasford, spingendo innanzi un sistema di avamposti ed eseguendo frequenti ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] l'analoga quantità al tempo t + 1, quale è prevista al tempo t; con i il saggio di interesse in A, convenuto al tempo t, per tutto l'intervallo da legale nel paese d'importazione (per esempio il napoleone d'oro in Inghilterra) tengono conto del calo ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] Aurangzēb; non se ne è avuta altra notizia (fig. 5);
il Koh-i nur, di carati 186 1/6 tagliato a rosetta irregolare: è passato dai 16; rubato durante la Rivoluzione, ritrovato, impegnato, riscattato da Napoleone, è ora al Louvre (fig. 6 d);
il ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] ad Abukir, e il generale Bonaparte, sciolta la compagnia, ne ripartì il personale tra i varî reggimenti.
È strana l'antipatia che fin da questo momento ebbe Napoleone per l'aeronautica; antipatia che si accentuò quando nel 1804, nel giorno della sua ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] di un movimento d'autonomia nazionale guidato dai "ragionatori di Cristiania". Quando i regni uniti di Danimarca e di Norvegia furono trascinati nelle guerre di Napoleone, nel 1807, Cristiania fu la residenza del governo provvisorio norvegese; nel ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] civico, il quale prima portava un orso nero in campo bianco, prese i colori asburgici, rosso ed oro, assumendo così la sua forma defnitiva: il 10 marzo 1803, dopo la mediazione di Napoleone. Furono riassestate le finanze, ritornò il benessere, ma ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , re e regine, disegnate da David e incise da Andrieu. Nei mazzi compare anche il ritratto di Napoleone incoronato di lauro. Col Secondo Impero ritornano i gigli, che scompaiono nuovamente con Luigi Filippo. Accanto ai giuochi veri e proprî sono da ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] che occupa tutta la parte nord di Ceylon e non si eleva sopra i 100 m. s. m. La maggior parte della regione riceve circa 1000 Kandy con risultati molto scarsi. Solo dopo la caduta di Napoleone, in seguito ad accordi con gl'indigeni, poté stabilirsi ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] . Dalla metà del sec. XIX anche l'industria di Copenaghen ricominciò a fiorire.
I bombardamenti di Copenaghen.- Durante il periodo del Consolato di Napoleone, contro la prepotenza inglese che pretendeva esercitare sui neutrali il diritto di visita ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 1818 dai sovrani delle potenze costituenti la quadruplice alleanza (Inghilterra, Prussia, Austria, Russia) che avevano vinto Napoleone Bonaparte, e imposto i trattati di Parigi del 30 maggio 1814 e del 20 novembre 1815, e concretato l'assetto dell ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...