Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] è fatto di scorza d'albero battuta; le armi conosciute sono le lance, i coltelli, l'arco e la freccia; questa ultima è munita di punta e la successiva occupazione della Spagna ad opera di Napoleone, le Filippine si mantennero fedeli al re Ferdinando. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] nell'unione doganale tedesca (Zollverein). Invece ruppe tutti i rapporti di diritto pubblico con la Germania nel 1866, in seguito allo scioglimento della Confederazione germanica. Napoleone III propose in questo momento al re-granduca, Guglielmo ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] pace d'Amiens (1802). Con la restaurazione (1814) e con il trionfo su Napoleone l'Inghilterra riuscì a ricuperare la parte che costituì poi la Guìana Inglese. I confini tra la Guiana Olandese e quella Francese furono definitivamente stabiliti con un ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] quale ben presto divenne la sede, in un'ambientazione di un lusso magnificente non dissimile dalle atmosfere del museo di I. Stewart Gardner a Boston, delle sue famose collezioni, il cui nucleo centrale avrebbe costituito, dopo la sua morte e alterne ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] escluse certe fallaci presunzioni di premorienza accolte dal codice Napoleone.
Può darsi che vi sia incertezza sull'attuale esistenza ma un'età di solito inferiore, che può variare fra i 14 e i 18 anni.
La precedente condotta, specie quando abbia dato ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] al momento più opportuno non più per colmare i vuoti tra i manipoli degli astati o per rincalzare questi direttamente p. 60 segg.; B. H. Liddel Hart, Un uomo più grande di Napoleone, trad. ital., Firenze 1929; H. H. Scullard, Scipio Africanus in the ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] largamente od organizzate dal governo coloniale olandese. Si ebbero dapprima i viaggi nel paese dei Batacchi di Burton e Ward (1823 costa furono occupate dagl'Inglesi; dopo la caduta di Napoleone il governatore inglese di Bengkoeloe e Padang, Raffles; ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] domina la potenza dell'ispirazione e delle idee l'intensità degli affetti, l'ardimento, se anche più volte faticoso, dell'espressione. E i motivi si fanno via via sempre più svariati; il poeta d'amore lascia a poco a poco nell'ombra la sua donna che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] oltremodo di doni, che furono poi confiscati da Napoleone. Il santuario, già esente da giurisdizione vescovile, la leggenda di Uggeri il Danese trasmigrò in Francia, e fiorì tra i monaci dell'abbazia di Saint-Faron di Meaux. La canzone di Girard ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] costituito dai libri di questa società fu fondata nel 1877 la Biblioteca nazionale che contiene 300.000 volumi, tra i quali la raccolta di libri su Napoleone, aggiunta nel 1860, ch'è forse la più bella che esista fuori di Francia, e la collezione dei ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...