Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] per Malta, la Repubblica batava, e vi si conchiuse la pace.
Erfurt (ottobre 1808): vi furono protagonisti Napoleone, attorniato da tutti i sovrani vassalli, e Alessandro di Russia.
Châtillon (3 febbraio-14 marzo 1814): Russia, Inghilterra, Austria e ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] del 1792 che sopprime altresì l'istituto della separazione; viene mantenuto nel codice civile napoleonico del 1805, pur essendosene ridotti i casi in confronto della legge precedente e venendo di nuovo affiancato dalla separazione personale. Caduto ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] anno comico (dal 1928) si fa iniziare dal 10 settembre.
I contratti o scritture teatrali che passavano fino a pochi anni fa attraverso con la Supplica a Melpomene e Talia. E quando Napoleone nel 1806 creò due compagnie francesi dirette dalla Raucourt, ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] agosto e 67 giorni all'anno con neve; la media barometrica è di 717,7 mm.; prevalgono i venti di O. e di E. La chiesa di Maria (Frauenkirche) è a 48° 8′ delle napoleoniche fino a che non si venne a uno stretto legame fra la Baviera e Napoleone. Con ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] oro, circa il terzo dell'introito di tutta l'industria fiorentina.
I setaioli sono al sesto posto tra le Arti maggiori. L'arte invenzione delle macchine adatte ad elaborarlo. Se al tempo di Napoleone le stoffe di cotone erano ancora un lusso, ora sono ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] o pianellato, in filari normali alla gronda del tetto e con i bordi rialzati rivolti verso l'alto, si dispone sui bordi delle tegole , ecc. Nelle opere della grande attività edilizia di Napoleone III in Francia persiste il tipo alla Mansard in ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] -tedesca del 1870-71; cioè al fac-simile della lettera, con la quale l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I nostri giornali politici annunciarono infatti più volte che la preziosa lettera era stata scoperta a Livorno ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] vasta scala, ma altrove esso è sussidiario dell'agrico ltura.
I bovini da carne erano 10,5 milioni nel 1972 e le veicoli pesanti nel 1971).
Il reddito annuo per abitante è tra i più elevati del mondo. Il principale partner economico da tempo non ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di artiglieria e un deposito di armi per volere di Napoleone che intendeva fare di Taranto "une sorte de Gibraltar". il terzo gruppo (380-345) appartiene al periodo di Archita, e comprende i conî più belli, e le più ricche emissioni; al quarto (344- ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] spedizione intrapresa con grande energia e con brillantissimi successi non portava però a definitivi risultati. Come i Russi contro Napoleone, così i Parti contro Traiano fidarono più nella vastità sterminata e nelle difficoltà del loro paese che non ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...