PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] l'attività del comune venne retta del tutto dai Cèchi e nel 1920 i Tedeschi erano ridotti a 30 mila. Anche la loro posizione non è più con l'Austria per escludere l'intervento tanto di Napoleone III, che chiedeva dalla Prussia un compenso sul Reno ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] suffragio, sorta pure in Roma subito dopo.
La necessità di abolire il codice napoleonico per un nuovo diritto familiare è entrata nella coscienza di tutti i paesi civili e rientra nel programma del movimento femminile. Né è affatto trascurabile il ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] contro la linea reale, mantiene un contegno spesso equivoco, o anche ostile verso i consanguinei. Quando nel 1814, dopo la bufera rivoluzionaria e l'avventura napoleonica, la dinastia borbonica poté ritornare sul trono di Francia, il figlio di Luigi ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] è coltivato fino all'altezza di 200-360 m. La vite raggiunge al massimo i 500-600 m., e dove essa si arresta la sostituisce il castagno. In guerre napoleoniche, l'Istria passò più volte dal dominio austriaco a quello francese. Ceduta da Napoleone all ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] l'Impero rende popolare di nuovo il petit chapeau di Napoleone. Nel 1796 fu inventato il cappello a staio che, nato oggi sino a 75 milioni annui di feltri. Paleari, i Valera, i Ricci, i Cambiaghi e Carozzi, per dir solo dei maggiori, continuano l ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Paolo di Russia, Filippo ii di Prussia e persino Napoleone chiesero di vederlo e di giocare una partita. L'automa per un periodo di dieci anni. La sfida fu raccolta e Levy vinse contro i campioni del mondo Chess 4.7 (1977) e Cray Blitz (1984). Quanto ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] d'una imperatrice con quelle dell'altra: e nel 1811 quando Napoleone si recò ad Alençon, la coperta gli fu venduta per 40 facile e redditizio. Oggi il merletto di Irlanda si fa in tutti i paesi; in Italia più specialmente a Bologna e a Orvieto. All' ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] nel Regno d'Italia, e con questo cadde sotto il dominio austriaco.
A Brescia erano troppo vivi i ricordi dell'epoca napoleonica, perché non si sentisse il fremito della ribellione; questa si manifestò nei modi più diversi: con la cospirazione ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] alla metà degli anni Cinquanta, ma anche di una ripresa in tutti i campi della vita culturale e artistica. Cosicché le date del 1939 e a quelle del prefetto Haussmann per la Parigi di Napoleone III, tendenti a consolidare il prestigio dello stato e ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] nel 1881, a 44.569 nel 1891, a 45.810 nel 1911, nonostante i circa 12.000 morti del terremoto del 28 dicembre 1908, dopo il quale fu Occupata dal generale Reynier nel febbraio 1808, venne da Napoleone eretta in ducato e data al generale Oudinot; ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...