Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] ., di cui possediamo in gran parte il testo, a Rodi (Cic., De invent., I, 30, 47), a Marsiglia (Strab., IV, 1, 8) e certo altrove. esperimento di unione doganale fu quello tentato da Napoleone col blocco continentale, creato di contro all'Inghilterra ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] al khhaṭṭ-i sherīf ottomano del 1839 e meglio al "firmano delle riforme" ottomano del 1856). Muḥammad aṣ-Ṣādiq Bey (1859-1882) confermò il patto e lo sviluppò con l'elargizione di una vera costituzione, che fu da lui esposta a Napoleone III ad ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] tutto ingiustificata in questo pur grandioso testamento del "Napoleone della musica". E tranne poche pagine (p Straeten, La mélodie populaire dans l'opéra Guillaume Tell de R., Parigi 1879; I. Sittard, R., ivi 1882; E. Michotte, La visite de R. Wagner ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] 38.000, e poi a 36.000. Il castello fu trascurato da Napoleone che non l'amava troppo, per quanto nel 1811 desiderasse di stabilirvisi quali non fecero un passo avanti data la troppa distanza fra i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] mondo; esso abbraccia un'area di circa 100.000 kmq. e, con i bassifondi che gli fan seguito a SO. fino a Nantucket, circa 180. ), con cui l'Inghilterra reagiva al blocco continentale di Napoleone, e alle pretese inglesi del "diritto di perquisizione" ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] i Dinca, i Nuer, i Lotuko - ossia i Nilotici e Nilotico-Camiti - nel secondo i Nuba, i Fungi, gli Asandè, i Bongo, i Nittu, gli Acholi e i Kordofan, fondò al-Fasher, e fu in relazione con Napoleone durante la campagna d'Egitto. Nel 1874 il Darfur fu ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] Vincenzo al Prato, che gli era stata concessa gratuitamente da Napoleone; verso il 1815 la trasformò a lavoro continuo.
Nel concentrandosi fino a 60° Bé a spese del calore ceduto dai gas, i quali si raffreddano da 300-400° a 80-90° e passano nella ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ricordate, non contenendo alcuna novità degna di menzione. Merita tuttavia un breve cenno il fugace tentativo fatto da Napoleone durante i Cento giorni di dare un principio di attuazione a una feconda idea dell'abate Sieyès. In un discorso tenuto ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] della Persia, Artašīr, per far uccidere il re di Armenia Cosroe I allo scopo d'impadronirsi del suo paese. Anak pagò con la vita per il possesso delle chiese. Intanto, caduto l'impero napoleonico in Francia, la diplomazia di quella nazione aveva preso ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] varie classi e i garzoni. Tutti gli operai erano militarmente ordinati e denominati arsenalotti con impiego a vita trasferibile ai figli.
L'arsenale di Venezia fu utilizzato pure come arsenale della marina del regno d'Italia sotto Napoleone (1805-14 ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...