INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] avevano, si sollevarono e devastarono gli stabilimenti di Arkwright e quelli di altre ditte.
Le guerre napoleoniche stimolarono lo sviluppo di tutti i rami della nuova industria inglese, anche per il grande consumo che facevano gli eserciti. Il basso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] .
Le invasioni francesi. - Dopo la dichiarazione del blocco continentale da parte di Napoleone (1806), il governo portoghese ricusò di chiudere i proprî porti all'Inghilterra. Napoleone concluse con la Spagna il trattato di Fontainebleau, in cui era ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] mm., seguito dal gennaio con 110 mm. e dal novembre con 91 mm.; i mesi più scarsi sono l'agosto con 2 mm. e il luglio con 3 mm abdicazione, il paese armeno rispose come la Spagna a Napoleone. In una esasperata guerriglia si consunsero le forze delle ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] destò al suo sorgere, se è solo leggenda che Napoleone, informato della novità che si andava apprestando mentre Se le lame sono tre lo spostamento è di un terzo di passo. I denti sono tracciati a sviluppante di cerchio; vi è dunque sempre su ciascuna ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] gl'insegnanti, 310 scuole, dette di continuazione, per i ragazzi tra i 15 e i 18 anni e 327 scuole professionali. Vi è una alla Finlandia ed entrò in guerra dalla parte russobritannica contro Napoleone per avere la Norvegia, la guerra finì con la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa . e anche di quelli da 40 t., cioè gli Sherman e i Churchill. I trasporti grandi LST (Landing Ships Transport) erano navi di 3.000- ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Germania e che segue quasi sempre il corso del Wied Au e dei suoi affluenti. I mari che bagnano la Danimarca sono: verso O. il Mar del Nord (in danese sviluppo, mentre in Europa infierivano le guerre napoleoniche.
La morte del Bernstorff, se da una ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] non figurano come mutuatarî che il comune e gli abitanti di Delo. I mutui, di solito mutui di consumo, sono garantiti per lo più da per iniziativa dei fratelli Pereire e con l'appoggio di Napoleone III, la Société général du crédit mobilier, primo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] cavalli, e muli) sono la caratteristica della politica di guerra, sia nel periodo napoleonico, sia nel periodo 1914-1918.
Così si iniziava il secolo XIX.
I progressi vennero paralizzati dalla Santa Alleanza (1815-1848), che in parte richiamò in vita ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] novum, secondo Livio, Per. 11, fra il 290 e il 286, e Velleio Patercolo, I, 14, 8, circa il 264, pare nel Picenum; ma in Livio XXXVI, 3, può dirsi britannico, non solo perché dalla caduta di Napoleone alla scoperta del Congo (1815-1876) l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...