Una delle più celebri cantanti italiane della prima metà del sec. XIX. Nata a Senigallia il 10 maggio 1780, fu dal padre Agostino, orefice e primo basso alla cappella del Duomo, iniziata ben presto all'arte [...] quindi a Madrid e a Parigi alla presenza di Napoleone, e a Londra, dove ebbe accoglienze entusiastiche. dintorni di Firenze. Scoppiato nel 1849 il colera, tornò a Parigi ove abitavano i figli: ma, colta dal terribile morbo, vi morì il 12 giugno di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo
Alberto Baldini
Generale napoleonico, nato a Reggio Emilia il 10 marzo 1777, ivi morto il 31 dicembre 1863. A 19 anni era sottotenente in un battaglione di volontarî reggiani; a 26, capobattaglione [...] (1809) in ricompensa della sua gloriosa azione fu da Napoleone nominato barone dell'Impero. Prese parte alla campagna del 1813 dal quale presto si ritirò. Accusato di segrete intese con i liberali piemontesi, fu imprigionato nel 1823. Prese parte ai ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Bologna il 29 maggio 1733 da nobile famiglia, morto a Parigi il 21 giugno 1810. Fu nunzio apostolico a Colonia nel 1767, a Lucerna nel 1775, a Vienna dal 1785 al 1792, ove il principe [...] di avere in Francia un legato a latere, fornito di tutti i poteri per assestare la religione secondo le norme del concordato, alla sede arcivescovile di Milano, ove tre anni dopo incoronava Napoleone re d'Italia.
Bibl.: A. Theiner, Histoire des ...
Leggi Tutto
Sopranista e compositore di musica, nato a Urbania nel 1766, morto a Napoli nel 1846. Fu allievo del Gibelli ed esordì a Roma, al teatro Argentina. Girò quindi l'Europa, con grandi successi e, nel 1805, [...] fu udito a Vienna da Napoleone che lo nominò cavaliere della corona ferrea e lo chiamò a Parigi, dove il C. esplicò la sua scenica. D. Cimarosa scrisse per lui Gli Orazi e i Curiazi. Fu interprete ammiratissimo della Semiramide del Rossini e dell ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi Bonaparte, re d'Olanda, e di Ortensia Beauharnais, nacque a Parigi l'11 ottobre 1804. Dopo la morte del fratello Napoleone Carlo, nel 1807, divenne principe ereditario d'Olanda e nel 1809, [...] , fu conteso dai genitori, e affidato al padre. Completò i suoi studi a Roma e a Firenze, dimostrando un certo talento per la meccanica, ma, insieme col fratello Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III, una maggior passione per la politica. Si ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, figlio di Federico (v.), nato a Faenza il 4 dicembre 1853, morto a Milano il 9 luglio 1923. Laureatosi a Bologna in giurisprudenza, si diede al giornalismo e diresse i quotidiani [...] di altri patrioti del tempo (Bologna 1899), Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano (Milano 1922). L'opera sua capitale del sec. XIX (Milano, 1900 segg.), di cui egli pubblicò i primi tre volumi (anni 1801-1860), ora continuata da A. Monti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi Itsukushima e Yaeyama, da 1970 t. e 17 nodi, armati con 3/155 2 Fontarabie, fondamentalmente basato sul codice di Napoleone. Esso venne promulgato nel 1880 per ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . 3, Cracovia e Leopoli 1880-1888; M. M. Handelsman, Napoléon et la Pologne, Parigi 1909; Sz. Askenazy, Napoleoni Polska, voll. 3, Varsavia 1916-1919; H. Mościcki, Dzieje porozbiorowe Litwy i Rusi (Storia della Lituania e Rutenia dopo le spartizioni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] moti, cui non erano estranei intrighi bonapartistici. Durante il conclave seguito alla morte di Pio VIII, i due figli dell'ex-re di Olanda, Napoleone e Luigi Bonaparte, parteciparono a un colpo di mano tentato dal carbonarismo per proclamare in Roma ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, i-pi-ká, ecc.; Cholona i-p; Yahuna i-po, i-po-i, Tucano piá-na, Wanana pia-ro, Waíkana pia-dó aveva asservito il Messico, al punto che Napoleone poté imporre il disgraziato impero di Massimiliano; ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...