• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4112 risultati
Tutti i risultati [4112]
Biografie [1627]
Storia [1107]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

BONAPARTE, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2° principe di Canino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] poi tollerato in Francia dal cugino, presidente e poi imperatore Napoleone III. Morì a Parigi il 29 luglio 1857. Tra 1815, Parigi 1847; A. Colombo, nel vol. miscell. Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927; R. Ferrari, Il principe di Canino e il ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA ROMANA – PELLEGRINO ROSSI – GOFFREDO MAMELI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2° principe di Canino (2)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Arezzo l'8 gennaio 1769, morto a Firenze il 3 febbraio 1844. Studiò, in patria, il disegno con G. Cimica e copiate quivi opere del Vasari e del Baroccio, entrò nel 1772 nell'Accademia [...] col Giuramento dei Sassoni a Napoleone, dopo la battaglia di Jena (compiuto nel 1812); e numerosi ritratti e gruppi tra i quali il migliore e più famoso è quello di Elisa Baciocchi in mezzo alla sua corte (1813), ora nel castello di Versailles ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – PALAZZO PITTI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BAVA, Eusebio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale dell'esercito sardo, nato a Vercelli nel 1790. Dopo aver compiuto i primi studî militari in Francia nella scuola di Saint-Cyr, entrò nell'esercito imperiale, in cui rimase per dieci anni, fino [...] alla caduta di Napoleone, quasi sempre destinato a reparti operanti nella penisola iberica, dove acquistò particolare pratica nella guerra di partigiani. Rimasto prigioniero degl'Inglesi in una fazione presso Oporto, riuscì a evadere e a raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALESSANDRIA – NAPOLEONE – PIEMONTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Eusebio (2)
Mostra Tutti

COMPAGNONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] in Italia, ebbe alti uffici nella repubblica e nel regno italico; ma caduto Napoleone fu messo in disparte, e si vide costretto, per vivere, a lavorare per i librai. Fece allora un gran numero di traduzioni e di pubblicazioni storiche, grammaticali ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA D'ESTE – REGGIO EMILIA – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CERACCHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Roma il 4 luglio 1751, morto a Parigi il 30 gennaio 1802. A Roma studiò con Tommaso Righi. Precocissimo, dopo alcuni lavori a Milano e a Firenze, già nel 1775 si trova a Londra, dove è [...] . Fra il '91 e il '92 è di ritorno in Europa. Entusiasta di Napoleone console, per lui decora di statue l'arco di trionfo a Milano, e più volte Ciò si nota in ispecie nei varî busti, i quali ad una impostazione generale di maniera fissa unisconlo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO METASTASIO – TOMMASO RIGHI – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AMATI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] seguito v'insegnò architettura, prima col titolo di aggiunto, poi di professore, a partire dal 1797. Nel 1805 Napoleone commetteva al Pollak i disegni per il compimento della facciata e dei fianchi del Duomo di Milano, nel 1806 ne affidava l'incarico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCONDO ALBERTOLLI – GIUSEPPE ZANOIA – CASATE NUOVO – NAPOLEONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PIGNOTTI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGNOTTI, Lorenzo Guido Mazzoni Letterato, nato a Figline nel Valdarno il 9 agosto 1739; morto a Pisa il 5 maggio 1812. Fu educato nel seminario d'Arezzo; studiò nell'università di Pisa, dove si laureò [...] fu adoperato in occasioni solenni, anche in un'ambasceria a Napoleone, e tenuto caro dalla società eletta; senza che certe più di scrittore narrativo che di ricercatore del vero. Buoni sono i quadri che vi aggiunse per le scienze, le lettere, le arti ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – COSIMO DE' MEDICI – GUADAGNOLI – NAPOLEONE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNOTTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

AMSTERDAM .Istituti culturali

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AMSTERDAM (III, p. 46). Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] del mondo. Il primo nucleo della galleria si deve al re Luigi Napoleone che riunì i quadri delle varie collezioni dei principi di Orange, che non erano stati trasportati a Parigi. La raccolta poi ha conosciuto un continuo sviluppo, specie dopo che il ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – JAN VERMEER – RIJKSMUSEUM – FRANS HALS – JAN STEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSTERDAM .Istituti culturali (6)
Mostra Tutti

ARTOM, Isacco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato in Asti il 31 dicembre 1829. Gli fu educatore della mente e del carattere il padre, Raffaele. Iniziò gli studî universitarî in Pisa, ove ebbe amici insigni patrioti: il 1848 lo vide, [...] , e per cura del Montanelli fu trasportato ad Asti. Riprese i corsi di legge in Torino e si strinse in amicizia col il 24 gennaio 1900. Bibl.: E. Artom, L'opera politica del senatore I. Artom, Bologna 1906; A. D'Ancona, Ricordi storici del Ris. ital ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NAPOLEONE – FIRENZE – BOLOGNA – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

DUCOS, Pierre-Roger

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Montfort (Landes) il 25 luglio 1747, morto a Ulma il 17 marzo 1816. Avvocato a Dax prima della Rivoluzione, poi procuratore del comune di questa città e presidente del tribunale delle [...] della Legion d'onore e infine conte. La legge contro i regicidi del 18 gennaio 1816 lo obbligò ad esulare; morì in Omer il 13 ottobre 1823, servì nelle guerre della Rivoluzione sotto Napoleone, di cui divenne aiutante di campo; fece indi parte del ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – CLUB DEI GIACOBINI – LEGION D'ONORE – CENTO GIORNI – SAINT-OMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCOS, Pierre-Roger (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali