Pittore (Torino 1764 - ivi 1831); al seguito delle truppe di Napoleone (1807-1815), eseguì circa ottanta dipinti di battaglie e vedute, per lo più all'acquerello. Tornato a Torino (1815), insegnò nell'Accademia [...] militare e in quella di Belle Arti, e dipinse numerosi quadri di battaglie per i Savoia. Scrisse: Analisi dell'unità dell'effetto della pittura e dell'imitazione delle belle arti (1827). ...
Leggi Tutto
Seconda figlia (Mannheim 1792 - Vienna 1873) di Massimiliano Giuseppe di Baviera; ebbe parte nei progetti di Napoleone che nel 1808 la fece sposare con Guglielmo I, principe ereditario del Württemberg, [...] dal quale si separò nel 1814. Poi (1816) sposò Francesco I d'Austria, di cui fu la quarta moglie. Fu assai stimata per il suo animo benefico e la sua pietà. ...
Leggi Tutto
Prelato (Herrnsheim, Worms, 1744 - Ratisbona 1817). Arcivescovo di Magonza (1802) e poi, annessa Magonza alla Francia (1803), di Ratisbona. Appoggiò la politica di Napoleone, accettò la presidenza del [...] Rheinbund e ottenne dal Bonaparte un accrescimento di territorio con la città di Francoforte. Abdicò nel 1813 a tutti i suoi dominî temporali e conservò solo la dignità ecclesiastica di arcivescovo di Ratisbona. ...
Leggi Tutto
Generale còrso (Ajaccio 1752 - ivi 1818). Partecipò alla campagna d'Italia del 1796-97; nel 1799 difese la cittadella di Torino contro gli Austriaci. Nel 1803 passò nell'esercito del Regno italico della [...] cui fanteria fu ispettore generale. Fedele a Napoleone anche durante i cento giorni, fu destituito dopo la sua definitiva sconfitta. ...
Leggi Tutto
Generale russo d'origine tedesca (Brunswick 1745 - Banteln 1826); partecipò alle campagne del 1788 contro la Turchia e del 1793 contro la Polonia; dal 1806 al 1813 alla lotta contro Napoleone, distinguendosi [...] a Eylau (1807) e a Lipsia (1813). Fu comandante dell'esercito russo che doveva portarsi contro Napoleone durante i Cento giorni. ...
Leggi Tutto
Generale francese (Besançon 1772 - Parigi 1844). Ufficiale di cavalleria, ebbe un ruolo di primo piano nelle guerre napoleoniche, acquistando il grado di comandante d'armata. Nominato pari di Francia da [...] Napoleone (1815), fu tra i comandanti dell'esercito francese impegnato dopo Waterloo. Tra il 1830 e il 1842 fu governatore di Parigi. ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario (Parigi 1838 - Chatou 1871). Giornalista, antibonapartista, condannato per offese all'imperatore Napoleone III, combatté a Creta contro i Turchi (1866); in Francia, prese parte alla rivoluzione [...] parigina del 4 sett. 1870 e alla Comune, delle cui truppe fu colonnello. Fu ucciso dalle truppe del governo di Versailles ...
Leggi Tutto
Figlia (Pietroburgo 1783 - Losanna 1835) del re del Württemberg Federico I; fu sposata, su domanda di Napoleone, a Girolamo Bonaparte re di Vestfalia (1807), che seguì poi nell'esilio. Soggiornò a Trieste [...] e, dopo la seconda restaurazione, fu tenuta per undici mesi prigioniera nel castello di Elwangen ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Wrotham, Kent, 1785 - South Park, Tunbridge Wells, 1856). Combatté contro Napoleone in Spagna e nella campagna del 1815; nel 1844, nominato governatore delle Indie, vi condusse la campagna [...] contro i Sikh; tornato in patria, divenne comandante in capo dell'esercito. ...
Leggi Tutto
Militare piemontese (Ivrea 1807 - Basilea 1858); esule col padre dopo i moti del 1821, partecipò al tentativo mazziniano d'invasione della Savoia (1834), combatté in Spagna, nel Belgio e in Svizzera (guerra [...] del Sonderbund) e, al comando dei "Volontarî lombardi" (1848), nelle Giudicarie e sul Garda; ma in seguito all'ostilità piemontese e ai proprî errori militari dovette dimettersi e tornò in Svizzera ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...