MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] devono a tal proposito citare quelli del Duca d’Orléans (1840-44, Versailles, Orangerie: repliche a Lione e Algeri), di NapoleoneI (progetto sospeso dopo che il M. ebbe terminato l’esecuzione del modello nel suo studio a Vaux; il modellino in bronzo ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] . Profili biografici sono in: F. Coraccini, Storia dell’amministrazione del Regno d’Italia, Lugano 1823, p. CXXVI; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di NapoleoneI, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 417 s.; U. Da Como ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] , II, Genova 1865, pp. 163-250; Id., Guida illustrativa..., Genova 1875, pp. 117, 562; T. Pastorino, Il monumento di NapoleoneI a Genova, in Genova, XIV (1934), 2, 1934, pp. 97-116; G. Martinola, L’architetto Simone Cantoni (1739-1818), Bellinzona ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone, I, Venezia 1813, p. 247; G. Giordani, A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 824-839; I.B. Supino, La scultura in Bologna nel secolo XV. Ricerche e studi, Bologna ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] poesia a sostenere Giuseppe Bonaparte; e pubblicò il volume Poesie varie pe ’l glorioso Monarca di Napoli e di Sicilia Giuseppe NapoleoneI, Pio, Felice, Augusto; una poesia che egli stesso definì «non servile» (La mia vita, 2004, p. 84).
Fu Giuseppe ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] C. Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi, Pavia 1870, p. 361; T. Casini, Ministri, prefetti e diplomatici italiani di NapoleoneI, in Revue napoléonienne, II-III (décembre 1902 - mars 1903), pp. 302, 305 s.; C. Panigada, Pavia nel primo anno ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di NapoleoneI attraverso [...] Roccagiovine è ricordato un ritratto del marito Alessandro eseguito anch’esso da Parisani (entrambi i documenti sono presso il Museo napoleonico).
Stabilì anche contatti con artisti inglesi gravitanti attorno alla capitale, in particolare con Howard ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo NapoleoneI che solleva la Francia abbattuta, presentato all'Esposizione universale Antonio Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p. 84), i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] annunciava come avesse in mente di far realizzare al L. anche una statua colossale di Napoleone, all'epoca primo console. In effetti la Statua di NapoleoneI (Ajaccio, fontana dei Quattro leoni) venne scolpita in dimensioni ragguardevoli (quasi 4 m d ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] Forlì, Biblioteca civica, Autografi Piancastelli XIX secolo, b. 209.
Profili biografici in T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di NapoleoneI, in Id., Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 455-456. F. Coraccini [ma G. Valeriani ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...