FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] , pp. 121-139 (partic. p. 127); Id., IlConsiglio di Stato nel Regno Italico e l'opera di NapoleoneI re (1805-1814), in IlConsiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, I, Roma 1932, pp. 166-333, partic. p. 289; M. Roberti, Milano capitale ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] clinica privata per la cura dei disturbi mentali a Capodichino, continuando i suoi studi. Diede allora il lavoro statistico sul Movimento dei morte di Napoleone con la fisionomia di Garibaldi (Parere frenologico su NapoleoneI e Giuseppe Garibaldi ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] il Monti sottopose il giovane artista avvenne con eccezionale tempismo se è databile al 1809-1813 quel Ritratto di NapoleoneI (Città di Castello, Pinacoteca) che ne testimonia la sollecita risposta alle richieste celebrative del suo tempo. A Pesaro ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] tra l’Adriatico e la laguna, cui già si erano rivolte le attenzioni di un’apposita commissione avviata per volere di NapoleoneI fra 1811 e 1813. Questi progetti prevedevano la costruzione di due grandi dighe di 1600 metri, «l’una al nord, per ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] stato utilizzato con criteri discutibili da Giovanni Melzi nelle Memorie, documenti e lettere inedite di NapoleoneI e Beauharnais, Milano 1865, voll. 2; e solo per i primi mesi del Regno, d'Italia è stato fino ad ora ripubblicato in edizione critica ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] con Roma, nel 1804.
Inviato nel marzo del 1805, assieme a Cesare Lucchesini, a Milano, come rappresentante della Repubblica presso NapoleoneI, vi giunse il 1° di maggio, dopo una lunga sosta a Firenze per motivi di carattere diplomatico. A Milano ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] o sia La morte di Saulle di anonimo. Sempre nel 1811, nel corso di un concerto privato al quale era intervenuto NapoleoneI, fu da questo nominato cantante da camera dell'imperatore. Antonio si trasferì quindi a Parigi, ove rimase sino al 1815 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] Milano dal giorno 13 pratile a. VIII (2 giugno 1800)…, Milano 1800, I, p. 30; F. Melzi D'Eril, Memorie. Doc. e lettere ined. di NapoleoneI e Beauharnais, a cura di G. Melzi, Milano 1865, I, pp. 190, 542; II, p. 140; Gli atti del Congresso cispadano ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Duemila, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1999, pp. 101-107; 173-185; A. Cederna, I vandali in casa. Cinquant’anni dopo, a cura di F. Erbani, Roma-Bari 2006, ad ind.; I. Insolera, Roma moderna. Da NapoleoneI al XXI secolo, Torino 2011, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] 9-11 (ricco di notizie sul carattere e sul profilo culturale di Zacco); T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di NapoleoneI, in Id., Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 454 s.; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...