Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] rivalità e gelosie degli statini, sotto l'egida e nella persona di Napoleone.
I critici, soprattutto se forestieri, del Micali, anche l'anti-napoleonico Niebuhr, anche il liberale Stendhal, anche il costituzionalistico tosco-renano von Reumont ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] in certa misura dagli ideali illuministi che le attribuivano un forte potere di trasformazione sociale. Furono però i 'nemici' di Napoleone, i Tedeschi, ad assumere le iniziative più incisive e durature in tal senso. L'educazione e la cultura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] da altri chimici che, intorno al 1809, si lanciarono nell'industria chimica, quando le élites scientifiche vicine a NapoleoneI Bonaparte riuscirono ad assumerne il controllo. Studi e ricerche si svolgevano all'interno delle stesse manifatture, prima ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] , in AnnPisa, s. III, XV, 4, 1985, pp. 1103-1150; La Colonna Traiana e gli artisti francesi da Luigi XIV a NapoleoneI (cat.), Roma 1988; G. Agosti, V. Farinella, Nuove ricerche sulla Colonna Traiana nel Rinascimento, in S. Settis (ed.), La Colonna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] la Francia senza correre il rischio di essere arrestato. Anche in questo caso la politica nazionale, anzi imperiale, di NapoleoneI non impedì a Berthollet di impostare le relazioni scientifiche con altri chimici su un piano completamente libero da ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] di leva, e cioè ai cittadini validi dai 20 ai 25 anni. Tale sistema durò con NapoleoneI fino alla proclamazione dell'Impero (1804); in seguito Napoleone dovette attingere anche a classi in anticipo sulle cinque di leva e a quelle già congedate.
La ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] moda che cercano un diretto e ‘disneylandiano’ rapporto con le atmosfere di via Condotti o via Monte Napoleone.
I tre casi italiani di maggiori dimensioni appaiono rigorosamente rispondenti a questa generale tendenza. Gli outlet di Barberino del ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] lotta si distruggano a vicenda. Possono darsi due tipi di cesarismo, l'uno progressivo (Cesare, NapoleoneI), l'altro regressivo (Napoleone III, Bismarck): "È progressivo il cesarismo, quando il suo intervento aiuta la forza progressiva a trionfare ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] in R. e Cattaneo, Milano 1968; A. Norsa, Ancora intorno ad uno scritto poco noto di G.D. R. sul Regno di NapoleoneI, Firenze 1969; N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971, ad ind.; S. Cassese, Politica e cultura del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] e le patate riducevano l'incidenza dello scorbuto. Entro la metà del secolo, i governi erano in grado di approvvigionare eserciti ben più grandi di quelli di NapoleoneI, mantenendoli meglio in salute.
Diversi eventi contribuirono a rendere le armi ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...