VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] a Parigi nella prima metà del sec. XIX. Tra le sue opere principali, il completamento del Louvre e la tomba di NapoleoneI agli Invalidi. Membro dell'Institut de France, morì il 29 dicembre 1852.
Alessandro ebbe due figli: Pietro Ercole e Felice ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato all'Aia il 6 dicembre 1792, morto a Tilburg il 17 marzo 1849. Primogenito del re Guglielmo I e della regina Federica Luisa, figlia del re Federico [...] entrò nel 1811 nell'esercito britannico col grado di tenente colonnello. Mentre suo padre aveva combattuto gli eserciti di NapoleoneI sotto la bandiera prussiana, il principe G. guerreggiò contro lo stesso nemico sotto gli ordini di Wellington nelle ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] d'onore, conte dell'impero, senatore. Durante la campagna di Francia (1814), gli fu affidata la 18ª divisione militare. Tuttavia egli votò la caduta di NapoleoneI, si recò incontro a Luigi XVIII, fu nominato pari di Francia (4 giugno 1814): durante ...
Leggi Tutto
LARREY, Dominique-Jean, barone
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Beaudéan l'8 luglio 1766, morto a Lione il 1° agosto 1842. Nipote e allievo di Alexis L., chirurgo e direttore della scuola secondaria [...] ; fu anche ferito e fatto prigioniero. Caduto NapoleoneI, ebbe ancora importantissimi incarichi civili e militari; creatore della moderna chirurgia di guerra; scrisse opere riguardanti i traumi, il tetano, gli aneurismi traumatici, l'elefantiasi ...
Leggi Tutto
PASQUIER, Étienne-Denis, barone, poi duca
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi il 22 aprile 1767, ivi morto il 5 luglio 1862. Figlio d'un consigliere al parlamento di Parigi (condannato [...] 1830). Nominato nel 1837 cancelliere di Francia, eletto nel 1842 accademico di Francia, creato duca il 19 dicembre 1844 (NapoleoneI lo aveva nominato nel 1809 barone dell'Impero), dopo la rivoluzione di febbraio (1848) si ritrasse a vita privata ...
Leggi Tutto
ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] zona, divenne capoluogo del dipartimento. Distrutta poi da un incendio nel 1794, non comprendeva che poche case allorché NapoleoneI decise di crearvi una nuova città affinché fosse definitivamente il capoluogo della Vandea. Il nuovo centro ebbe il ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Scrittore, nato a Bologna nel 1837, morto a Firenze il 17 maggio 1908. Segretario nel Ministero dell'istruzione del governo provvisorio emiliano, passò poi (1861) nel Ministero dell'istruzione [...] satira di G. Giusti, Milano 1871; Fra libri e ricordi di storia della rivoluzione italiana, Bologna 1887; Le due mogli di NapoleoneI, ivi 1888; Il segreto del re Carlo Alberto - Cospiratori in Romagna dal 1815 al 1859, ivi 1891; Memorie inedite di F ...
Leggi Tutto
TARLE, Evgenij Viktorovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Storico russo, nato il 27 settembre 1874. La sua attività di studioso ebbe inizio nel 1899 (articolo su Pietro Pomponazzi), e quella d'insegnante [...] fine dell'impero fino al sollevamento degli operai a Lione: 1815-1834 (1928); Der Lyoner Arbeiteraufstand von 1831 (Berlino 1927); NapoléonI et les intérêts économiques de la France (1927). - Da ricordare inoltre: Le idee sociali di Tommaso Moore in ...
Leggi Tutto
FRAYSSINOUS, Denis-Luc
Georges Bourgin
Nato a Vayssières (Aveyron) il 9 maggio 1765, fu ordinato prete nel 1789. Sfuggito alle violenze dei rivoluzionarî, fu chiamato nel 1800 dall'abate Emery per l'insegnamento [...] le sue conferenze contro il materialismo e l'ateismo; ma NapoleoneI (1809) gli vietò di continuare. Ciò portò, naturalmente, servizio della monarchia. Creato Gran Maestro dell'università (i giugno 1822), ebbe la possibilità d'influire notevolmente ...
Leggi Tutto
PRADIER, James (Jean-Jacques)
Rudolf Kaufmann
Scultore, nato il 23 maggio 1792 a Ginevra, morto il 4 giugno 1852 a Rueil, presso Parigi. Fratello minore dell'incisore Charles-Simon P., James P. è il [...] le figure muliebri, di proporzioni monumentali, nella Place de la Concorde a Parigi, le dodici Vittorie sulla tomba di NapoleoneI agli Invalidi, due statue nella sala delle sedute alla Camera dei deputati (1832), la decorazione plastica del timpano ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...