GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] si andava sempre più aggravando.
Notevoli avvenimenti che si svolsero durante quel settennio furono: il trasporto delle ceneri di NapoleoneI dall'isola di Sant'Elena (15 dicembre 1840), che del resto era stato già decretato nel precedente gabinetto ...
Leggi Tutto
VELLUTO (fr. velour; sp. terciopelo; ted. Samt; ingl. velvet)
Vittorio Ferrari
Tessuto con pelo. Tecnicamente si distinguono due generi di velluto: velluto di ordito, cioè con il pelo formato dall'ordito; [...] o soggetti diversi in piccoli quadretti. Il suo sistema fu usato a lungo e si conservano velluti con le figure di NapoleoneI, di Luigi XVIII, della duchessa di Angoulême, ecc.
Negli altri paesi scarsissima fu la produzione e si può quindi affermare ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] mi baja lira...". Questa strofa fu adottata largamente in Spagna. Fra i migliori lirici ricordiamo: nel 1500 San Juan de la Cruz (La del sec. XIX, notiamo un gruppo di odi dedicate a NapoleoneI: una di esse, notissima, è di Kazimierz Brodzński ( ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] strada carrozzabile fra le due valli dell'Arc e della Cenischia, che sarebbe stata pericolosa militarmente. La strada carrozzabile fu costruita solo per ordine di NapoleoneI per il suo programma di dominio della penisola fra il 1803 e il 1813.
Fra ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] o inviati. Ma il congresso di Vienna del 1815, che diede una nuova sistemazione all'Europa dopo la caduta di NapoleoneI, formulò il regolamento generale del 19 marzo 1815, che, completato dal protocollo del 21 novembre 1818 annesso al trattato di ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] concessioni da Maria Teresa (30 marzo 1775), ma nel 1810 subì lo scioglimento e la confisca dei beni da parte di NapoleoneI. Rivoltosi a Vienna (ottobre 1810), ottenne (8 gennaio 1811) il chiostro dei cappuccini a S. Ulrico sul Platzl, presso Vienna ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] a Firenze il 9 agosto 1788, morto ivi il 18 marzo 1837, fu a vent'anni nominato ciambellano dell'imperatore NapoleoneI e nel 1812 presidente del cantone di Firenze. Dopo la restaurazione ebbe numerose cariche dal granduca Leopoldo II, cariche dalle ...
Leggi Tutto
PARAVENTO e PARAFUOCO
Luigia Maria TOSI
Giovanni Vacca
. Il paravento è per lo più costituito da un numero variabile di piccoli telai rettangolari di legno o di metallo, ricoperti nelle due facce da [...] galanti, fra sottili decorazioni arabescate. Famosi sono quello ricamato da Giuseppina Beauharnais poco prima delle sue nozze con NapoleoneI, e l'altro della regina Maria Antonietta, ricoperto di stoffa a delicato intreccio di ghirlande fiorite, ora ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] una splendida, tutta foderata di velluto azzurro, con le aquile imperiali d'oro, a Maria Luisa, per le sue nozze con NapoleoneI. Un'altra specie di portantina, il cui uso venne diffuso dall'Inghilterra, nella seconda metà del '600, e in Italia e ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] con il duca Federico IV (1822-1825), il cui predecessore e fratello Augusto (1804-22) fu un fautore entusiasta di NapoleoneI. L'eredità della casa di Gotha fu divisa tra gli agnati nel seguente modo: Gotha toccò alla linea Saalfeld, Altemburgo alla ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...