NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] , considerata una storia di nazionalismi. Ma quel moto ideologico e sentimentale, affermatosi in Europa con le vittorie di NapoleoneI e ripreso e bandito come principio e sostanza degli stati di nuova formazione (Italia e Germania) negli anni del ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Maria degli Angeli, e più tardi eseguì secondo il nuovo stile una serie di busti (il più bello quello di NapoleoneI nel Museo di Digione); il Boizot, con la fontana dello Chatelet; lo Chinard, pur raffinato rappresentante della grazia settecentesca ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1271 quando i musulmani presero San Giovanni d'Acri si trasferì nell'isola di , come contrarî al principio dell'eguaglianza. NapoleoneI, instaurando in Francia l'impero, volle richiamare ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] mire austriache sulla Romagna. In Francia, carattere legittimista in senso napoleonico ebbe la Spilla nera, che si proponeva di preparare il trono al giovane figlio di NapoleoneI, il duca di Reichstadt. Quanto all'internazionalismo delle società ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] continuatori delle tradizioni culturali e delle grandi imprese urbanistiche di Alberico I; decadde conCarlo II (1690-1710) e Alberico III ( ducato di Massa, dichiarato feudo imperiale da NapoleoneI, nel 1806 fu attribuito alla principessa di Lucca ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio, conte
Mario Menghini
Uomo politico e scienziato, nato ad Arezzo il 15 novembre 1754, morto a Firenze il 13 aprile 1844. Laureatosi in ingegneria all'università di Pisa, attese [...] , fu inviato a Milano per assistere all'incoronazione di NapoleoneI a re d'Italia. Tornò a Firenze, tenendosi in disparte, fino a quando NapoleoneI lo chiamò a Parigi per comprenderlo fra i senatori dell'Impero, e per affidargli importanti missioni ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano nel 1744, ivi morto il 7 marzo 1802. Di ricca e nobile famiglia che aveva titolo ducale, dopo di avere esercitato uffici municipali [...] insieme col Sopransi e il Niccoli, per esporre al Direttorio "i voti della nazione lombarda per la libertà". Tornò a Milano in Lombardia.
Bibl.: T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di NapoleoneI, in Ritratti e studi, Roma 1914; A. Pingaud, Les ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] minaccia alle spalle dell'esercito operante verso la fronte isontina; minaccia di cui tanto si era preoccupato NapoleoneI nella campagna d'Italia. Era quindi necessario occupare nel Trentino buone posizioni difensive oltre il confine e mantenersi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 1810; M. H. Carrion-Nisas, Essai sur l'histoire generale de l'art militaire Parigi 1823; NapoleoneI, Memorie, Corrispondenza, ecc. (v. napoleone); A. F. Viesse de Marmont, Esprit des institutions militaires, Parigi 1845; Federico II di Prussia, Les ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] del 1713-14 furono, per la Spagna di Carlo V, quel che dovevano essere, per la Francia di Napoleone, i trattati di Vienna. Filippo V conservava la Spagna e le sue colonie; ma doveva cedere: 1. all'imperatore (che lo riconobbe re di Spagna solo ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...