Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] -1823), pronto in seguito – all’indomani della Restaurazione – a divenire entusiasta sostenitore dell’ABGB (pubblica prima il Codice di Napoleoneilgrande col confronto delle leggi romane, 1809-1811, e poi – in dieci volumi, di cui gli ultimi due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] quali l’immediata dominazione francese sino all’età napoleonica, il perdurare di presenze ‘straniere’ e la frammentazione la difficile separazione fra regnare e governare è anche ilgrande tema della storia italiana.
Dal liberalismo del soggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e lo spirito informatore d'un edificio secolare quale è il Codice Napoleone» (G. Solari, Socialismo e diritto privato, cit., p , 1902, p. 34).
Alessandro Groppali riconobbe a Bourgeois ilgrande merito di aver tentato di dare una base giuridica alla ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] nel corso del 18° sec. e che culminò nel Code Napoléon. Tali codici si distinguevano da quelli del passato per la loro all’ONU, subito dopo la sua costituzione, fu ideato ilgrande progetto di una carta che doveva disciplinare una serie di aspetti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] avviano i due grandi parchi nella parte meridionale e settentrionale della città: Via Appia (L. Canina) e il Pincio con piazza del Popolo (G. Valadier). Fioriscono, effetto della ripresa neoclassica, gli studi antiquari, dal periodo napoleonico a Pio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e nell'Umbria. Sicché lo sviluppo della guerra di Lombardia appariva il preludio della formazione di un grande stato italiano, più vasto e possente di quello voluto da Napoleone. Gli avvenimenti prendevano la mano a chi credeva di poterli dominare ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Parigi (1856), due grandi correnti politiche dominano gli avvenimenti in Europa: da una parte la rivalità fra Austria e Francia per il predominio europeo, acuita dalla necessità di Napoleone III di consolidare il trono e dalle rinate ambizioni ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e non poteva averne, la seguente politica, che fu tutta un continuo ondeggiare tra i due grandi rivali: lo stato napoleonico e la coalizione antifrancese; il Godoy essendo giunto perfino a sperare una corona regia per la sua testa, e a subordinare ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era concluso pure con un insuccesso. E fu precisamente il compito di Pietro ilGrande l'aprire alla Russia le vie del sud e dell Francesi e la spedizione d'Egitto di Napoleone Bonaparte fece palese il pericolo che gli interessi russi correvano nello ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] accordo, gli Stati Uniti si sarebbero legati all'Inghilterra. Napoleone e Talleyrand, ben comprendendo che se non se ne , d'imprevisto. A questi elementi è dovuto soprattutto ilgrande successo ottenuto in Europa dalla Negro review di Josephine ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...