Emulsione confezionata con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversa dal burro e dai grassi suini, contenente più del 2% di umidità e materia grassa non inferiore all’80%.
La m. venne preparata [...] per la prima volta dal chimico francese Hippolyte Mège-Mouriès, che vinse un concorso bandito da NapoleoneIII nel 1870 per la fabbricazione di un prodotto che sostituisse il burro. La sostanza, a causa del sapore relativamente insipido e per la sua ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Bidestroff, Meurthe, 1805 - Parigi 1875); acquistò (1836) l'officina metallurgica di Le Creusot, riorganizzandola e portandola a grande sviluppo; ebbe l'appoggio di NapoleoneIII, [...] che voleva contrapporla alla Krupp tedesca ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fortuna di pochi editori specializzati. In Francia nel 1848 esistevano 3.500 rivenditori al dettaglio autorizzati, e sotto NapoleoneIII vendevano un totale di 40 milioni di testi all'anno. In quest'epoca, tuttavia, i colporteurs della bibliothèque ...
Leggi Tutto
alluminio
Nicoletta Nicolini
Il metallo per tutte le occasioni
Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] superficie terrestre". Se vi guardate intorno scoprirete che l'alluminio è un metallo molto comune. Eppure, nell'Ottocento, NapoleoneIII, imperatore di Francia, per strabiliare il re del Siam fece imbandire la tavola con piatti e posate in alluminio ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] %. La stessa legge ha reso obbligatoria la dichiarazione in etichetta dell'effettivo contenuto di grasso.
Nel 1870, l'imperatore NapoleoneIII bandì un concorso al fine di ottenere un prodotto in grado di conservarsi a lungo e di sostituire il burro ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] de faire le vin, Parigi 1801), come ministro di Napoleone I, istituiva a Parigi la prima grande collezione ampelografica del di II epoca quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo la I; di III quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo la II; e di IV, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fondata a Parigi nel 1794-1795 da Napoleone (inizialmente risentì delle origini militari dell' 1981.
Jorgenson, D. W., Taxation and technical change, in ‟Technology in society", 1981, III, 1-2, p. 151.
Kahn, H., Brown, W., Martel, L., The next ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Hanno infatti fama di capolavori ', conclude un Rapport a Napoleone steso da due ingegneri del Genio civile francese nel 1806. alla crisi economica, politica e religiosa della seconda metà del III secolo, le città si circondano di una muraglia e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] industria chimica, quando le élites scientifiche vicine a Napoleone I Bonaparte riuscirono ad assumerne il controllo. Studi Presses Universitaires de France, 1962-1978, 5 v.; v. III: L'expansion du machinisme, édité par Marguerite Dubuisson [et al.], ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....