Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] abituati, anche se l'interesse con cui vengono guardate varia grandemente, non esistettero sino al secolo scorso, quando NapoleoneIII affermò che se il grande astronomo francese U. Leverrier era stato in grado di prevedere l'esistenza del pianeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] 1860, in occasione della spedizione militare piemontese organizzata da Cavour con il consenso dell’imperatore dei francesi NapoleoneIII per bloccare un eventuale assalto di Giuseppe Garibaldi al potere temporale del papa. Diventato senatore il 18 ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] questo fine fu affidata a U.-J.-J. Le Verrier da NapoleoneIII dopo la guerra di Crimea (in cui una improvvisa tempesta sul sono all'origine dei fenomeni meteorologici (v. meteorologia sinottica: III 807 b); si giunge così a disporre dei valori che ...
Leggi Tutto
Caselli, Giovanni
Fisico (Siena 1815 - Firenze 1891). Studiò fisica a Firenze sotto la guida di Leopoldo Nobili e nel 1836 prese l’abito ecclesiastico. Nel 1841 si recò a Parma dove curò l’educazione [...] , infatti, una legge francese decretò l’uso del pantelegrafo di Caselli nelle linee telegrafiche nazionali (1864) e lo stesso NapoleoneIII gli conferì la Legione d’onore. Nel 1861 partecipò a Firenze alla prima esposizione del Regno d’Italia con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] miserevole dei laboratori francesi.
Questa iniziativa sfociò nel corso dello stesso anno in un'azione concertata da NapoleoneIII, dal ministro dell'istruzione Victor Duruy e da importanti scienziati come Pasteur, Bernard, Deville Sainte-Claire e ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] inviato a Parigi dal presidente del Consiglio, B. Ricasoli, su suggerimento del Peruzzi per cercare di ottenere dall'imperatore NapoleoneIII, che il D. aveva conosciuto molti anni prima, la soluzione di alcuni contrasti sorti in sede diplomatica fra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del continente.
1798: campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte per contrastare l’accesso in India degli Inglesi ’indipendenza.
1855: in Etiopia la restaurazione imperiale di Teodoro III rafforza il potere centrale e pone le basi per la vittoriosa ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] a esserne cinto, nella basilica di S. Pietro, fu Federico III (1452); è costituita da un cerchio d’oro rialzato di fogliami d’Italia nel Medioevo e che fu a tale scopo impiegata anche da Napoleone. La c. della regina è uguale a quella del re ma la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] loro errori. Nel corso della sua lunga carriera, sconfisse Napoleone I Bonaparte e Charles Babbage (1791-1871). Le sue s’è fatto un conciso accenno in precedenza (v. cap. III, Tav. II); altrettanto valide ragioni di opportunità giustificano qui una ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....