• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [20]
Africa [12]
Storia [11]
Arti visive [10]
Geografia [7]
Biografie [6]
Temi generali [4]
Geografia storica [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Napata

Enciclopedia on line

Napata (lat. Napăta) Antica capitale della Nubia (le rovine sono presso Kareima nell’od. Sudan). Fiorì nel 1° millennio a.C., e fu centro di un regno locale, quello dei Kushiti; decadde quando, verso il 300 [...] a.C., la capitale fu trasferita a Meroe. Distrutta dai Romani nel 1° sec. a.C., ne rimangono un tempio fondato nella XVIII dinastia e una serie di piramidi dei sovrani indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: KUSHITI – NAPĂTA – NUBIA – MEROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napata (2)
Mostra Tutti

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA (Np.t, τὰ Νάπατα, Napăta) A. M. Roveri Città nubiana nell'attuale provincia di Dongola nel Sudan, tra la terza e la quarta Cateratta del Nilo, ove il fiume forma [...] una grande ansa. Appare per la prima volta nelle fonti egiziane in una stele di Amenophis II, trovata sulle pareti del tempio di Amada, ma era già stata raggiunta da Thutmosis III, una cui stele fu trovata ... Leggi Tutto

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA A. Roccati Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] la via sacra. L'attività costruttiva templare, dovuta principalmente a Piankhi e a Taharqa, si esercita a Tebe come a Napata. In questo luogo si registra un grandioso prolungamento del Santuario di Ammone, dotato di un atrio ipostilo e abbellito con ... Leggi Tutto

MEROE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROE S. Donadoni Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] riposo per l'anima del defunto. Da M. suole prender nome l'ultima fase della cultura etiopica di influenza egiziana. Se già Napata aveva avuto difficoltà a mantenere vivi i contatti con la civiltà dell'Egitto, assai più evidente fu questa sorte per M ... Leggi Tutto

NURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NURI F. Tiradritti Sito lungo la riva sinistra del Nilo, di fronte all'antica Napata, nel paese di Kush. Esso fu scelto da Taharqa (690-664 a.C.) per farvi erigere il proprio monumento funerario abbandonando [...] la necropoli regale di el-Kurru (v.). La piramide di Taharqa fu costruita in due fasi successive e prevedeva un rivestimento di arenaria. L'ampliamento fu deciso in un momento successivo allo scavo dell'infrastruttura, ... Leggi Tutto

Petrònio, Gaio

Enciclopedia on line

Prefetto dell'Egitto (24 circa-22 a. C.), condusse audaci spedizioni contro gli Etiopi, spingendosi fino alla capitale Napata, che conquistò e distrusse, e costringendo alla resa la regina Candace; domò [...] anche un'insurrezione degli Alessandrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPATA – EGITTO

Kashta

Dizionario di Storia (2010)

Kashta Re di Kush (ca. 750 a.C.). K., il cui nome significa «il kushita», estese il suo potere dalla nativa Napata fino al confine con l’Egitto. A Elefantina dedicò al dio della cateratta Khnum una stele [...] nella quale si fece rappresentare con i simboli della regalità egiziana e con il titolo di «re dell’Alto e Basso Egitto» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEFANTINA – CATERATTA – EGIZIANA – NAPATA – EGITTO

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] nel I sec. d.C. nel palazzo a Wad Ben Naqa o nella corte a peristilio del palazzo di Natakamani-Amanitore a Napata. I monumenti eretti dai principi della seconda metà del I sec. d.C. si mostrano aderenti a modelli arcaizzanti; tuttavia nei rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MEROITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEROITICA, Arte S. Donadoni Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] che a Meroe, una serie di piramidi che pone problemi sull'identità e sulla funzione dei re che vi sono sepolti è presso Napata, al Gebel Barkal. Ma vi sono, naturalmente, molti altri cimiteri per la gente comune lungo tutta la valle, e in più di un ... Leggi Tutto

Candace

Dizionario di Storia (2010)

Candace Titolo delle regine di Meroe (ca. 3° sec. a.C.-4° sec. d.C.). La più nota di esse è quella che lanciò una spedizione contro l’Egitto (ca. 25 a.C.), al tempo del prefetto C. Petronio. Respinta [...] sino alla capitale Napata, la C. inviò ambasciatori ad Augusto, dal quale ottenne di essere esentata dal tributo cui l’aveva costretta Petronio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5
Vocabolario
kidnapper
kidnapper ‹kìdnäpë› s. ingl. [der. di (to) kidnap, comp. di kid «capretto», e fam. «bambino», e (to) nap, dial., «rapire»] (pl. kidnappers ‹kìdnäpë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Chi compie il reato di sequestrare un bambino, allo...
nappa
nappa s. f. [lat. mappa (per la dissimilazione della m, cfr. nespolo)]. – 1. Mazzetto di fili (di seta, lana, ecc.) che, legato all’estremità di un cordone, o sull’orlo di un drappo, ecc., serve come ornamento: la n. della tenda, le n. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali