Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] et son entourage au XIe siècle, 2 voll., Paris 1972.
M. Le Méné, Les campagnes angevines à la fin du Moyen-Age, Nantes 1982.
Storia artistica. Opere generali:
A. Mussat, L'architecture gothique de l'ouest de la France aux XIIe et XIIIe siècles, Paris ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] sia per ornare soffitti che per decorare pavimenti e facciate. Fra i reperti conservati al Musée Dobrée di Nantes si trovano alcuni conci figurati e numerose antefisse che attestano la sopravvivenza di una soluzione di tradizione classica. È ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] al canale della Manica. Tracce di un impianto urbanistico regolare sono individuabili a Caesarodunum (Tours) e a Condivincum (Nantes). L'Aquitania già in epoca preromana aveva sviluppato cultura e condizioni di vita alquanto avanzate; ben strutturata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a tal punto che Luigi XIV, pur svolgendo in Francia una politica di assoluta ortodossia cattolica (revoca dell’editto di Nantes, persecuzioni dei giansenisti), non esita a entrare per ben due volte in acuto conflitto con il papato: nel 1664 per ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...