Architetto (Parigi 1722 - Nantes 1811); costruì la Chambre des comptes (poi prefettura), la Dogana, l'Hotel d'Aux, case private a Nantes e castelli nella Loira Inferiore e nei dipartimenti limitrofi. ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Nantes 1450 circa - m. 1531 circa). Nipote e allievo di Michel Colombe, collaborò con lo zio alla realizzazione della tomba del duca Francesco II a Nantes. Suo capolavoro, eseguito in collaborazione [...] con Guillaume Chaleveau, è la tomba di Louis Poncher e di sua moglie Roberte Legendre (Parigi, Louvre), ordinatagli nel 1521 da Étienne Poncher, arcivescovo di Sens ...
Leggi Tutto
Scultore (Bourges o Nantes 1430 - Tours tra il 1512 e il 1519), fratello di Jean. Probabilmente attivo a Tours dal 1473; nelle sue opere caratteri del Rinascimento italiano si innestano nella tradizione [...] tardo-gotica: monumento per Francesco II di Bretagna e Margherita di Fois (1502-07; Nantes, Cattedrale); rilievo con S. Giorgio e il drago per il castello di Gaillon (1508-09, Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
Architetto (Mitry, Meaux, 1721 - Nantes 1807), forse allievo di J.-A. Gabriel. Tranne il castello di Monaise (1779-83, presso Treviri), tutte le altre sue opere furono distrutte durante la Rivoluzione [...] francese ...
Leggi Tutto
Architetto (Nantes 1749 - ivi 1826). Allievo di É.-L. Boullée, completò la sua educazione a Roma (1775-78). Nella sua città natale, progettò le piazze Graslin e Royale, costruì il teatro di Place Graslin [...] e la Borsa ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Nantes 1877 - Pénestin, Morbihan, 1943). Influenzato dapprima da Henri de Toulouse-Lautrec, seguì poi da vicino lo sviluppo del cubismo. Ma soprattutto interessante è la sua opera di [...] incisione (Suzanne et le Pacifique di J. Giraudoux, 1926; Contrerimes di P.-J. Toulet, 1929; Vie des abeilles di Maeterlinck, 1930, ecc.) ...
Leggi Tutto
Pittore (Nantes 1880 - Milano 1950). Studiò all'accademia Julian e all'École des arts décoratifs di Parigi. Influenzato dai fauves, si legò poi ai surrealisti restando tuttavia ai margini del movimento. [...] Eseguì anche scenografie per balletti (Champs-Élysées, Opera di Copenaghen). Opere nei musei d'arte moderna di Parigi e New York ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Nantes 1786 - Parigi 1866). Allievo di J. A. Gros, dipinse soprattutto quadri storici, e ritratti che incontrarono particolare favore (della duchessa di Berry, di F.- A. de Boissy d'Anglas, [...] di J. Michelet, ecc.). Le sue due figlie, Jeanne e Louise, furono anch'esse apprezzate ritrattiste, soprattutto in miniatura ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Nantes 1883 - Parigi 1956). Dopo un periodo neo-impressionista e fauve, si avvicinò al cubismo (1908) partecipando alle esposizioni di tale tendenza al Salon des indépendants e poi alle [...] riunioni della Section d'or. La sua pittura si è andata trasformando in modo di semplificazione delle forme, scorse da sottili effetti luministici. Con A. Gleizes, pubblicò il volume Du cubisme (1912) ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Bois-Benoît, Nantes, 1890 - Parigi 1932). Cominciò a dipingere dopo la guerra e, mantenendo uno stretto contatto con la natura nella costruzione di uno spazio rigoroso, preferì una gamma [...] cromatica sobria, con prevalenza di bruni (Repos dans le cellier, 1926; La Vachère, 1928; Femmes aux écharpes, 1928, tutti conservati a Parigi, Musée national d'art moderne) ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...