Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] Ma le guerre di religione del sec. XVI, poi la peste, dal 1668 al 1670, devastarono la città. La revoca dell'editto di Nantes le portò un colpo fatale per l'emigrazione di molti protestanti.
Bibl.: L. Vitet, Histoire de Dieppe, 2ª ed., Parigi 1844; A ...
Leggi Tutto
SPIRITUALI
Livario Oliger
. Il nome di spirituale designava nel Medioevo un uomo interiore, profondamente religioso, e fu dato a quei frati minori che, non tenendo conto dello sviluppo naturale dell'Ordine, [...] . completa italiana a cura di L. Malagoli, Cronaca delle tribolazioni di Angelo Clareno, Torino 1931; René de Nantes, Histoire des Spirituels, Couvin-Parigi 1909; K. Balthasar, Geschichte des Armutsstreites im Franziskanerorden, Münster in W. 1911 ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] pelliccia ed un panno "coloribus vario" (cfr. Monumenta Germ. Hist., Epistolae, VIII, 1, Berolini 1939, pp. 223-225). Il vescovo di Nantes arrivò a Roma quando Nicolò I era già morto (Ann. Bert., p. 90), ma anche col nuovo papa A. non tralasciò di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] i legami dell'autore con la realtà figurativa francese coeva. Di poco successivi il Ritratto femminile del Musée des beaux-arts di Nantes, di un realismo ricomposto e documentario che ci offre del G. un momento di felice maturità e il Ritratto virile ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] i risentimenti suscitati tra i protestanti elvetici dalla politica confessionale di Luigi XIV: dopo la revoca dell'editto di Nantes (18 ott. 1685), la Francia si era infatti alienata le simpatie dei Cantoni riformati, tradizionali difensori dei suoi ...
Leggi Tutto
VALFRÉ, Sebastiano beato
Paolo Cozzo
– Nacque a Verduno (Cuneo) il 9 marzo 1629 da Giovanni Battista e da Argentina Mazzone, in una famiglia di umili condizioni.
Avviato alla vita ecclesiastica, intraprese [...] della decisione di espellere la minoranza valdese insediata nelle valli pinerolesi, assunta nel 1686 a seguito della revoca dell’editto di Nantes da parte di Luigi XIV, di cui il duca di Savoia era in quel momento alleato. Nell’estate del 1687 Valfré ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Alla ricostruzione delle pratiche di allevamento nel mondo etrusco-italico concorrono tre diversi tipi [...] Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 19932, pp. 74-83; J.-R. Jannot, Les représentations d'animaux dans l'imagerie étrusque, in Homme et animal dans l'antiquité romaine. Actes du Colloque (Nantes, 29 mai - 1juin 1991), Tours 1995, pp. 217-33. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dopo l’esecuzione di Maria Stuart naufraga sulla Manica; il dominio sui mari passa all’Inghilterra.
1598: l’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] , santo. - Nativo probabilmente di Patrasso (m. forse 845), traferitosi in Francia, ottenne per i buoni uffici del vescovo di Nantes la località di Massérac (o Macérac) dove costituì una piccola comunità di eremiti di cui fu abate; intorno alla ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] ; la compagnia peregrinò in seguito a Tolosa, Albi, Carcassona. Un documento del 23 aprile 1648 attesta la presenza del M. a Nantes; un altro, del 10 gennaio 1650, a Narbona; la leggenda ha colorito di aneddoti il soggiorno probabile, in un paese o ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...