ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] all'Europa, trionfanti i realisti nella Vandea e a Tolone, insorta la Corsica, in armi i girondini a Bordeaux, Brest, Nantes e in più altre città e terre dalla Normandia alla Provenza, acuta dappertutto la crisi economica, paurose voci di congiure e ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] ; id., Mensonges sistématiques contre le Maréchal B., Parigi 1841; E. Morson, Notice biographique sur le maréchal B., Nantes 1847; Viel-Castel, Histoire de la Restauration, Parigi 1860-1878, III; Duchesse d'Abrantès, Mémoires, Parigi 1893; Rousset ...
Leggi Tutto
OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] .: F. Ehrle, Petrus Johannis O., sein Leben und seine Schriften, in Archiv für Litteratur- und Kirchengeschichte, III (1887); René de Nantes, Histoire des Spirituels, Parigi 1909, pp. 267-342; F. Callaey, in Dict. de théol. cathol., XI, coll. 982-991 ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] non poté entrare nel consiglio e non fu più l'onnipotente governatore della Linguadoca. Morì in Agde il 1° aprile 1614.
Bibl.: J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue. L'édit de Nantes, in Histoire de France di E. Lavisse, VI, i, Parigi 1904, passim. ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] anche lo scritto Sopra l’editto pubblicato da Enrico IV, dove, spregiudicatamente, si dichiarava a favore dell’editto di Nantes. Nel 1598 entrò al servizio del cardinale Ascanio Colonna che nel 1600 seguì in Spagna. In questo periodo tradusse la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] M., che fu nominato, il 16 apr. 1548, comandante di una formazione di quattro galere. Il M., trasferitosi a Nantes e alla Rochelle, fu impiegato per scortare i convogli mercantili che portavano rifornimenti agli Scozzesi e in altre operazioni lungo ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] che non gli si possono riconoscere, comprende le seguenti opere: Avignone, Musée du Petit-Palais, coll. Campana, nn. 29-30 (già Nantes, Musée), S. Bartolomeo e S. Pietro e nn. 31-32 (già Rennes, Musée), S. Nicola e S. Giovanni Battista (laterali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante tutto il Medioevo i metalli sono un bene prezioso, anche perché le tecniche [...] del Worcestershire, di Lüneburg nella bassa Sassonia e le saline francesi della baia di Bourgneuf a sud ovest di Nantes.
Le tecnologie
Le attività estrattive del XII e XIII secolo si basano su tecniche rudimentali, addirittura meno complesse di ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] a Parigi, poiché i sovrani continuarono a tenersene lontani, soggiornando in varie località della costa atlantica (La Rochelle, Nantes) e, più a lungo, del Borbonese (Moulins, Nevers). In subordine alla politica interna, largo spazio nella primavera ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] (Lillebonne). Sul Liger, dopo Cenabum e le città dei Turones e degli Andes, fiorì alla foce il portus Namnetum (Nantes). Peraltro le coste bretone e normanna non ebbero scali molto attrezzati (notevole il porto di Darioritum, la metropoli dei Veneti ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...