JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] 1930, Reggio Emilia 1982, pp. 116 s.; Paul Delaroche. Un peintre dans l'histoire (catal., Nantes-Montpellier), a cura di C. Allemand-Cosneau - I. Julia, Paris-Nantes-Montpellier 1999, p. 308; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, p. 538; A.M ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] spazio è ampio, diciamo un oggetto raro, denso se lo spazio è angusto - egli si serve dei versi virgiliani: "Adparent rari nantes in gurgite vasto". Se i nuotatori egli afferma, fossero più vicini l'uno all'altro, con una minor quantità di mare fra ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] , si trovano in gallerie d'arte moderna italiane (Firenze, Venezia, Milano, Torino, Ricci Oddi di Piacenza) ed estere (Nantes, Budapest, Vienna, Minneapolis, Honolulu, Lima). Un notevole gruppo di bronzi e marmi sono ancora presso i figli, a Firenze ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] G., il quale, d'altra parte, offrendo nei Paesi Bassi largo asilo agli esuli protestanti dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) s'era creato una straordinaria popolarità. A lui, figlio e marito di una Stuart, si rivolsero i whigs chiedendogli di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] ; nella chiesa di Ville d'Avray), la Fuga in Egitto (1840; chiesa di Rosny presso Mantes), Democrito (1841; museo di Nantes), il Battesimo di Gesù (1847; chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet a Parigi) e il patetico "notturno" del Monte degli Olivi ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] di drappi fini iniziata dall'olandese van Robais, sotto la protezione di Colbert, andò decadendo con la revoca dell'editto di Nantes.
Bibl.: F. C. Louandre, Histoire d'Abbeville et du comté de Ponthieu jusqu'en 1789, 2ª ed., voll. 2, Abbeville 1844 ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] ) sulla tolleranza di Enrico IV è il risultato dell'opera dei politiques.La tolleranza stentò ad affermarsi: l'editto di Nantes venne revocato nel 1685 da Luigi XIV. A prevalere fu la tendenza verso le Chiese nazionali.
Per mettere fine alle guerre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di piazze assiali, il nucleo antico delle città con quello della più recente espansione seicentesca (la ville neuve). Mentre a Nantes, città portuale sulla Loira in forte espansione per tutto il secolo, i piani di Vigné de Vigny (1755), di Pierre ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] fino al 1627 (Luzio, 1913, pp. 95 s.) e noto attraverso una copia di anonimo conservata nel Musée des beaux-arts di Nantes. Di questa composizione si conserva a Chatsworth un disegno attribuito al G., relativo al particolare del putto con coniglio.
A ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] la linea, che corre continuamente su terreno sterrato o rilevato, esclude ogni possibilità di costruire binarî di scambio. Il canale da Nantes a Brest è di poca utilità, e i camions, il cui uso si va diffondendo, servono solo per brevi tratti.
Il ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...