Gentiluomo della Piccardia, ma nato forse a Passy in epoca non precisata (1490?), si era dato agli studî umanistici, attraverso i quali si avvicinò al movimento riformaiore. Ammiratore di Erasmo, ne tradusse [...] la Tour, Les origines de la Réforme, III, Parigi 1914: J. Vienot, Histoire de la Réforme française des origines à l'édit de Nantes, Parigi 1926; H. Hauser e A. Renaudet, Les débuts de l'âge moderne. La Renaissance et la Réforme, Parigi 1929, pp. 230 ...
Leggi Tutto
SARTHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] Flèche, Mamers, Saint-Calais, Château-du-Loir.
Il dipartimento è attraversato da buone strade di grande comunicazione e dalla ferrovia Parigi-Nantes con diramazionì a Le Mans, per Rennes e Brest, per Alençon e Caen, per Tours, e da altre secondarie. ...
Leggi Tutto
MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] , dove è pure concentrata l'industria.
Il dipartimento è attraversato da alcune importanti vie di comunicazione; le principali sono: quella che collega Parigi a Nantes e che passa per Saumur e Angers, e quella che unisce Parigi a Le Mans e Angers. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] cit., p. 309, nn. 177-178. - Meaux: J.-M. Desbordes, Le site de Meaux antique, in ArcheologiaParis, 34, 1970, pp. 60-69. - Nantes: R. Bedon, R. Chevallier, P. Pinon, op. cit., pp. 178-179; M. Provost, Carte archéologique de la Gaule, XLIV. La Loire ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] anche a Salisburgo e morì a Witten il 30 dic. 1933.
Fonti e Bibl.: C. Mellinet, Thérésa M. et Maria M. de Savigliano, Nantes 1840; A. Specht, Critique musicale - Teresa et Maria M., in L’Artiste. Journal de la littérature et des beaux-arts, s. 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] , in pieno Atlantico. A loro si aggiungono i Francesi – Bretoni, Normanni e abitanti della costa da Bordeaux a Nantes – e anche Baschi, Galiziani e Portoghesi. La domanda dei pescherecci di Terranova dà impulso alla produzione delle saline francesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] problematica è la situazione dei protestanti nei territori a maggioranza cattolica. In Francia la revoca dell’editto di Nantes (1685) costringe alla fuga migliaia di riformati che rifiutano la conversione al cattolicesimo. Solo nel 1787 viene emanato ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] , La cattedrale di Ferrara, Milano 1992, p. 32; B. Sarrazin, Catalogue raisonné des peintures italiennes du Musée des beaux-arts de Nantes: XIIIe-XVIIIe siècle, Paris 1994, pp. 150 s. n. 91; A.G. De Marchi, in Pinacoteca di Brera. Addendae apparati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI papa
Giovanni Battista Picotti
Benedetto Odescalchi, nato a Como il 19 maggio 1611 da ricca famiglia di commercianti, dottore in diritto, cardinale (6 marzo 1645), legato di Ferrara (1650), [...] lodava "l'egregia pietà e lo zelo" del re nel reprimere il calvinismo e festeggiò la revocazione dell'editto di Nantes (1685), pure disapprovando le violenze del re; ma vide come questi sostituisse alle eresie vecchie una nuova, l'autorità assoluta ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] : così la Pietà della pinacoteca di Perugia, la Crocifissione di Leningrado, la predella di Fano, i Profeti del museo di Nantes. In alcune parti del Collegio del Cambio, a Perugia, si è ugualmente voluta vedere la mano di Raffaello, ma anche ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...