FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] danni del compositore. Allo scoppio della Rivoluzione il conte emigrò e il F. riprese le sue tournées. Si stabilì a Nantes dove fondò l'Académie philharmonique e dove compose e fece eseguire la maggior parte dei suoi inni rivoluzionari. La guerra di ...
Leggi Tutto
Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, [...] universale, nella quale esponeva, tra l'altro, L'incontro (Montpellier, Mus. Fabre) e Le vagliatrici di grano (Nantes, Mus. des beaux-arts), una sua propria mostra personale, significativamente intitolata "Du réalisme": 40 quadri accompagnati da un ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] lo raffigura cadavere, circondato di nicchie che racchiudono le figure delle virtù (progetto di Jean Perréal: v. la tomba di Nantes), l'altra - su una lastra che sormonta la prima - rivestito della sua armatura di parata. Anche la tomba di Margherita ...
Leggi Tutto
MORNAY, Philippe du Plessis
Fausto Nicolini
Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] sempre lealmente, di tenerlo lontano dal Consiglio di stato. Bensì pose in opera tutta la sua energia per ottenere l'editto di Nantes, del quale il M. non fu tra i compilatori, ma alla cui esecuzione si adoperò con tanto tenace energia da meritare il ...
Leggi Tutto
RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera
Guido Almagià
Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] si ridussero in condizioni da non poter tenere il mare. Allora il R. con una sola nave dovette ritornare nel 1652 a Nantes: lasciò libero l'equipaggio, e si recò in Germania.
Nel 1660, trasferitosi nuovamente in Inghilterra, il R. fu colmato di onori ...
Leggi Tutto
THOMASSIN, Louis
Pio Paschini
Teologo nato ad Aix, in Provenza, il 28 agosto 1619, morto a Parigi (Saint-Magloire) il 24 dicembre 1695. Entrò tredicenne nell'oratorio, insegnò lettere in diversi collegi, [...] dont on s'est servi... pour établir et maintenir l'unité de l'Église, dove è difesa la revoca dell'editto di Nantes contro gli Ugonotti e il diritto della Chiesa di spingere i principi a procurare la conversione degli eretici e degli scismatici.
Bibl ...
Leggi Tutto
Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] , combattività e indipendenza. Novella entrò in squadra nazionale a 13 anni e mezzo, guidata con mano sicura alla Rari Nantes Patavium da Bubi Dennerlein. Non tardò molto ad arrivare il primo record italiano assoluto, quello degli 800 m stile ...
Leggi Tutto
MAESTRO del BIGALLO
A. Tartuferi
Pittore fiorentino anonimo, attivo nel secondo quarto del Duecento, la cui denominazione convenzionale deriva dal Crocifisso conservato presso il Mus. del Bigallo a [...] l'intenso Crocifisso di Chicago (Art Inst.) e le Madonne con il Bambino di Firenze (Coll. Acton) e di Nantes (Mus. des Beaux-Arts), costruite secondo un modulo iconografico diffuso specialmente dalla bottega dell'artista. I forti accenti plastico ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] il C. era veramente messaggero di pace, poiché il pontefice non desiderava che porre fine alla situazione che vedeva il vescovo di Nantes escluso dalla sua diocesi, mentre l'interdetto incombeva sulla città.
La missione del C. non si svolse de plano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] 600 Olandesi nel 1680). Nel 1688 giunsero 300 ugonotti fuggiti dalla Francia in seguito alla revoca dell’editto di Nantes. Dal secolo successivo, Olandesi, Francesi e altri europei di diversa provenienza, accomunati dalla fede calvinista, si andarono ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...