Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] .
Nel 1979-80 toccò al Valencia, guidato da Alfredo Di Stefano, che liquidò il Barcellona espugnando il Camp Nou, si sbarazzò del Nantes e in finale batté l'Arsenal ai rigori dopo che, per 120 minuti, nessuno era riuscito a far gol. In finale il ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] vastissima cinta fortificata; con la riammissione degli ebrei (1670) e l’afflusso di protestanti francesi dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685) il commercio ebbe nuovo impulso. Dal sec. 18° la città si estese anche oltre le mura. Federico I re ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] .
Ma ecco, a partire dal 1662, la politica regia farsi nuovamente ostile ai ri formati. La revoca dell'editto di Nantes fu comminata nel 1685; ma già il ventennio precedente era stato contrassegnato da un successivo inasprirsi della situazione, e già ...
Leggi Tutto
Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] (1703), del Collegium medicum, e dell'alto consistorio per i rifugiati francesi, che per l'abolizione dell'editto di Nantes (1687) avevano riparato nei territorî brandeburghesi. Per un certo tempo fu anche ministro unico della Giustizia; a lui quindi ...
Leggi Tutto
NÉRAC (A. T., 35-36)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento del Lot-et-Garonne, situata sul Baïse, affluente della Garonna, il quale divide in due parti l'abitato. [...] dei calvinisti, impossessandosi di Nérac dopo quattro giorni d'assedio (13 luglio 1621). La revoca dell'editto di Nantes (1685) produsse la rapida decadenza della piccola città, la cui attività commerciale e industriale era dovuta all'elemento ...
Leggi Tutto
SÉBILLOT, Paul
Raffaele Corso
Artista ed etnologo, nato a Matignon (Côtes-du-Nord) il 1° febbraio 1843, morto a Parigi nel 1918. Era già noto come pittore e come autore di scritti politici, quando nel [...] de la mer, s. 1ª-2ª, ivi 1886; Légendes et curiosités des métiers, ivi 1895; Légendes locales de la Haute-Bretagne, I, Nantes 1899 e 1900, voll. 2; Les travaux publics et les mines dans les traditions et les superstitions de tous les pays, Parigi ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] poche ore per non rendere visibile il risultato e non stimolare l'imitazione vandalica. Un caso esemplare è offerto dall'a. u. di Nantes, affidato, a partire dal 1996, a designer quali Rota, J.-M. Wilmotte, Ph. Starck e M. Bellini: gli elementi base ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore, litografo, nato a Parigi il 20 dicembre 1792, morto ivi il 30 dicembre 1845. Crebbe nell'atmosfera dell'epopea napoleonica, della quale si fece narratore nella sua opera. Entrato [...] .
Bibl.: De la Combe, Charlet, sa vie, ses lettres, 2ª ed., Parigi 1856; H. de Saint-Géorges, Ch., peint par lui-meme, Nantes 1862; E. Delacroix, Ch., in E. Delacroix, sa vie et ses oeuvres, Parigi 1865, p. 362; Lhomme, Ch., Parigi 1892; A. Dagot ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Reims il 29 luglio 1765, morto a Parigi il 25 gennaio 1844. Arruolatosi a 17 anni, rimase nei gradi di truppa fino alle guerre della rivoluzione, che lo portarono in pochi [...] la sua fortuna risorse soltanto con l'avvento al trono di Luigi Filippo, che lo ricompensò con onori e con comandi importanti (Nantes, Algeria). Le prove date in colonia non furono però pari alle esigenze della difficile situazione, e il D. fu perciò ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] -85, pieno di importanti successi: la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca nel 1980, la vittoria ai campionati europei di Nantes nel 1983 e il successivo terzo posto a quelli di Stoccarda nel 1985. Poi ci sarà un secondo posto agli europei di ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...