MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] di Enrico IV, ma gli ultramontani la fecero apparire pericolosa, quando i protestanti domandarono il ripristino dell'editto di Nantes nella sua redazione originaria. M. disorganizzò le file degli ugonotti, quasi comprando il duca Enrico di Bouillon e ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Antonella Greco
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] Comune di Cassino (1989), il Centro di informazioni Maison de la Confluence a Chinon (1989), il Centro culturale di Rezé Le Nantes (1990), il progetto vincitore al concorso per un Centro di affari nel porto di Amburgo (1990), il quartiere di Clichy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] guerre di religione che per fasi successive insanguinano il Paese, dall’inizio del marzo 1562 fino all’editto di Nantes del 1598.
Di provenienza borghese, da giovane prende i voti entrando nell’ordine dei Carmelitani, che tuttavia abbandona alla ...
Leggi Tutto
Costoli, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Firenze, 12 giugno 1910 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Paolo Costoli, cittadino del mondo, non dimenticò mai le sue [...] , fu selezionato per le Olimpiadi di Amsterdam del 1928 non ancora diciottenne. Subito dopo arrivò alla Rari Nantes Florentia cui resterà indissolubilmente legato e le cui fortune contribuirà a esaltare come inarrivabile nuotatore e straordinario ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] che provocò il risentimento dell'ambasciatore d'Austria, scelse la via dell'esilio in Francia (1834), vivendo a Parigi, a Nantes e infine in Corsica; di qui, beneficiando di un'amnistia, rientrò in Italia (1839), fece ritorno a Sebenico e si ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] a opera di Tedeschi e poi di Svedesi, che la occuparono brevemente ancora nel 1675. Nel 1685 la revoca dell’editto di Nantes vi provocò l’afflusso di calvinisti francesi, che introdussero in B. l’industria tessile.
Regione di B. Dalla città di B. ha ...
Leggi Tutto
Pittore (Vic, Lorena, 1593 - Lunéville 1652). Considerato tra i più grandi caravaggisti stranieri, in realtà ha soltanto punti di contatto superficiali con il Caravaggio (impostazione popolaresca, pseudo-realistica, [...] a contorni e piani sintetici e per la rossastra illuminazione notturna a luce artificiale, ricordiamo: S. Sebastiano e le pie donne nella Gemäldegalerie di Berlino, la Natività nel museo di Rennes, S. Giuseppe e l'Angelo nel museo di Nantes. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] I, 20-24, pp. 193-208) è la sola, e molto particolareggiata, fonte per il viaggio da Besancon a Nantes e da Nantes alla corte di Clotario. La quarta lettera di C. fornisce tuttavia alcuni particolari relativi alla situazione politica generale e alle ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] commissionato allo scultore, parte di un più vasto nucleo di opere da lui collezionate, ora al Musée des beaux-arts di Nantes.
Si ha notizia circa la lavorazione di un secondo busto di Bonaparte in un'altra lettera di Cacault, che annunciava come ...
Leggi Tutto
GROS, Antoine-Jean
Louis GILLET
Pittore, nato a Parigi il 16 marzo 1771, morto a Bas-Meudon il 25 giugno 1835. Entrò a 15 anni nello studio del David, ma il Terrore lo fece fuggire a Genova (1793) ove [...] a Parigi, abbozzò, ispirandosi alla campagna d'Egitto, il primo quadro della sua epopea: il Combattimento di Nazareth (Museo di Nantes). Il quadro non fu eseguito, ma ormai l'artista aveva trovato la sua strada; presentò una dietro l'altra le sue ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...