Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, [...] per la conversione dei calvinisti (diresse anche un istituto per giovinette convertite, 1678), specie dopo la revoca dell'editto di Nantes. Fu (1689-1697) educatore di Luigi duca di Borgogna, nipote di Luigi XIV; si trovò però a disagio nell'ambiente ...
Leggi Tutto
ROCHE-sur-Yon, La (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vandea con 15.247 ab. (1931; 13.629 nel 1926). È posta su un altipiano che domina a [...] del dipartimento e di una divisione militare. Ha scuole primarie, un liceo e un museo. È stazione delle linee ferroviarie da Nantes a Bordeaux e da Tours a les Sables-d'Olonne, ed è unita da tronchi di minore importanza a Sainte-Pazanne, Légé ...
Leggi Tutto
CAMPUS
L. Bacchielli
Il c. è un impianto plurifunzionale, destinato soprattutto ad attività sportive e all'addestramento militare (Tert., Mart., III, 2; Ulp., Dig., VIII, 2, 9, 4; XLIII, 8, 2, 9), a [...] , Alatri, Sepino, Nola e, nelle provincie, a Cartagine, Albinnum (od. Albens) nella Gallia Narbonensis, Namnetes (od. Nantes) nella Gallia Lugdunensis, Divodurum (od. Metz) nella Gallia Belgica, Sarmizegetusa. L'esistenza di c. a Treia, Sulmona ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella [...] giugno del 1769 intraprese per mare il viaggio fino a Nantes, in Francia, che per la prima volta lo pose la natura nel dispiegamento delle sue forze più selvagge. Passato da Nantes a Parigi, ne frequentò musei, teatri e circoli culturali ove conobbe ...
Leggi Tutto
Architetto (Lione 1888 - Dinard 1957). Allievo di T. Garnier all'École des beaux-arts di Lione, completò la sua formazione a Parigi, ottenendo il Prix de Rome (1920-23). Sensibile agli insegnamenti di [...] Bibliothèque Nationale (annessi di Versailles, 1932-33; ristrutturazioni di varî dipartimenti). Nel dopoguerra curò la ricostruzione di Nantes (Cité des Hauts-Pavés, 1949; ospedale regionale, 1952-63), realizzò la sede regionale delle Poste a Parigi ...
Leggi Tutto
Nato a Prato Sesia (Novara) il 29 ottobre 1792, servì negli eserciti napoleonici dal 1811 al 1814, in Dalmazia, in Russia e in Germania. Secondo notizie che vanno accolte con qualche riserva, avrebbe partecipato [...] arrestato a Messina come complice dei Bandiera, liberato indi a poco e consegnato al governo francese, che lo confinò a Nantes. Nel 1848, caduto Luigi Filippo, comparve a Parigi, s'iscrisse all'Associazione nazionale, a cui presiedeva il Mazzini, e ...
Leggi Tutto
Generale francese della contro-rivoluzione vandeana, nato il 21 aprile 1763 presso Oudon (Loira Inferiore) da antica famiglia bretone. Arruolatosi nella marina regia, era luogotenente di vascello quando [...] a palmo il terreno ai repubblicani; finché, rimasto con poche diecine di gregarî, cadde ferito e fu fatto prigioniero. Condotto a Nantes e processato come ribelle, fu fucilato dopo sei giorni dalla cattura (29 marzo 1796).
Bibl.: Le Bouviers, Vie du ...
Leggi Tutto
Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] Michele vi ebbe luogo il massacro di cattolici detto la Michelade), vide distrutta la sua prosperità dalla revoca dell’editto di Nantes (1685).
N. è la città francese più ricca di monumenti romani: l’anfiteatro, in blocchi di pietra, a due ordini di ...
Leggi Tutto
QUIMPER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia occidentale, nella Bretagna, capoluogo del Finistère, con 18.297 ab. (1931). È situata sulla riva destra [...] , miele, cera, burro, cavalli.
Per le comunicazioni è servita da importanti linee dello stato che la uniscono a Parigi, Brest, Nantes e da tronchi secondarî che la fanno comunicare con i piccoli porti bretoni di Pont-l'Abbé e Douarnenez.
Sembra sia l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] delle grandi costruzioni del dopoguerra: dall'unità di abitazione di Marsiglia (1947-52) a quelle realizzate pochi anni dopo a Nantes-Rezé, Berlino, Briey-en-Forêt. Altre grandi creazioni del periodo furono: il piano regolatore della nuova città di ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...