Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] l'assedio a Maastricht e s'impadronì di Cambrai e Valenciennes. Di fede protestante, dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), ottenne di passare in Portogallo, quindi nel Brandeburgo. Nel 1688 passò in Inghilterra al seguito di Guglielmo d'Orange ...
Leggi Tutto
SAUMUR (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] Riforma vi fece numerosi proseliti sì che divenne, sotto Enrico IV, la metropoli del protestantesimo. La revoca dell'editto di Nantes le fece però perdere la sua prosperità, che riacquistò in parte allorché vi fu fondata, nella seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Scrittori francesi. Marcel nato a Parigi nel 1873, morto a Chantilly nel 1932, fu uomo sportivo e uno dei primi scrittori a introdurre lo sport nella letteratura. Le sue opere - romanzi, critica, storia [...] . Frequentò l'Ècole des chartes dove scrisse il suo primo lavoro: Les Protestants à Nîmes au temps de l'Édit de Nantes (1903). Addetto alla Bibliothèque Sainte-Geneviève, ha fondato con A. Lefranc la Société des études rabelaisiennes e la Revue du ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Francia
Georges Bourgin
Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] egli fu padrino del capo normanno Rollone. Nel 921 R. abbandonò ai Normanni una parte della Bretagna e il paese di Nantes. Non solamente egli possedeva vasti dominî che gli avrebbero permesso fin da principio di soppiantare Carlo il Semplice, ma tra ...
Leggi Tutto
Primogenita di Francesco I re di Napoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al duca di Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di [...] , 1832-33, Parigi 1904; A. de Tesson, Une page d'histoire en 1831-32. La duchesse de Berry dans la Vendée, Nantes 1904; De Reiset, Marie-Caroline, duchesse de Berry, 1816-30, Parigi 1906; E. Dejean, La duchesse de Berry et les Monarchies européennes ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 'industria farmaceutica, era anch'essa oggetto di un dibattito nel quale erano coinvolti i farmacisti di Bordeaux e quelli di Nantes, impegnati a discutere le conclusioni di Fourcroy e di Vauquelin.
Le "Annales de chimie", fondate da Lavoisier e dai ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] di 400 battelli da pesca; il pesce fresco viene inviato a Parigi, mentre le sardine vanno ad alimentare gli stabilimenti di Nantes. Una linea ferroviaria unisce la città a La Roche-sur-Yon.
La battaglia navale delle Sables d'Olonne. Il 23 febbraio ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Bordeaux il 30 agosto 1804, morto a Parigi il 28 febbraio 1867. Di umile famiglia, grazie all'aiuto di un dilettante, Th. Richard, poté recarsi a Parigi, dove lavorò presso Hersent. [...] V. Fournel che verso il 1840 egli era generalmente considerato il Paul Potter francese. Il suo Combat de taureaux (Museo di Nantes), esposto al Salon del 1837, riportò un successo strepitoso ma nel 1855 il Combat de taureaux e la Vache attaquée par ...
Leggi Tutto
Figlia di Bertoldo, duca di Merano, gran signore bavarese e margravio d'Istria, andò sposa, nel 1196, a Filippo Augusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni la sua prima moglie, Ingeburge, sorella [...] 1201, nel castello di Poissy, e Filippo Augusto, per onorarne la memoria, fondò nella chiesa di S. Corentin, presso Nantes, dov'era stata sepolta, un'abbazia di benedettine. Dal canto suo, papa Innocenzo, riconciliatosi col re sottomesso, accordò la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni
Roberto Cantagalli
Penultimo figlio di Pierantonio e di Cassandra Cavalcanti, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Suo padre, ricco commerciante, vissuto lungamente a [...] periodo, che il Canestrini pubblicò nel 1845 (Lettere di G. B. al Cardinal Pietro Aldobrandini relative alla pubblicazione dell'Editto di Nantes 1598-1599, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. ital., Appendice, II [1845], pp. 409-460), è fonte di ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...