Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] 1837. Il suo avo, David A., pastore in Metz, si era posto sotto la protezione del grande elettore Federico Guglielmo di Brandenburgo, che volentieri accoglieva questi réfuagiés francesi, ed aveva avuto ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese (n. 1640 - m. Parigi 1709), nipote di Claude. Fu uno dei negoziatori della pace di Nimega (1678). Accorto e prudente, cercò invano di opporsi alla revoca dell'editto di Nantes (1685). ...
Leggi Tutto
LAPORTE, Pierre (detto Roland)
Henry Patry
Capo dei protestanti francesi, che diresse per alcuni anni il movimento dei camisardi nella provincia di Linguadoca, dopo la revoca dell'editto di Nantes. Era [...] nato il 3 gennaio 1680 a Mas-Soubeyran (dipartimento di Gard), da un'antica famiglia di ugonotti delle Cevenne. Dei componenti di questa famiglia quattro si distinsero alla fine del sec. XVII nella resistenza ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] per impadronirsi della Bretagna, esposta a lotte intestine e alle continue guerre con i conti di Angiò per il possesso di Nantes. Fin dalla metà del sec. X, i duchi bretoni riconoscono la sovranità dei duchi normanni.
Un secolo più tardi, l'anarchia ...
Leggi Tutto
LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Quimper in Bretagna il 17 febbraio 1781, morto a Kerlouanec in Bretagna il 13 agosto 1826. Cominciò i suoi studî a Nantes, fu quindi [...] assistente in un ospedale militare e prestò servizio medico nell'esercito, quindi frequentò la scuola di medicina a Parigi, dove ebbe la laurea nel 1804. Si occupò di patologia e d'anatomia patologica, ...
Leggi Tutto
SELLON, Jean-Jacques de
Heinrich Türler
Filantropo e scrittore ginevrino, nato il 20 gennaio 1782, morto nel 1839. Discendeva da una famiglia che in seguito alla revoca dell'editto di Nantes aveva abbandonato [...] la città natale di Nîmes ed era venuta a stabilirsi a Ginevra: nel 1699 Gian Giacomo aveva acquistato la cittadinanza ginevrina e il figlio di lui Gaspare era divenuto nel 1755 signore di Allamand (Cantone ...
Leggi Tutto
Chirurgo e naturalista (n. nella traversata fra l'America e la Francia 1770 - m. La Rochelle 1856). Dapprima medico militare, prese parte alla spedizione in Irlanda (1798); esercitò poi la professione [...] a Nantes e a La Rochelle. Si dedicò a studî geologici e paleontologici della Charente Maritime. ...
Leggi Tutto
Diplomatico nordamericano (Stratford, Virginia, 1739 - Green Spring, Virginia, 1795), fratello di Arthur; dedicatosi al commercio in Inghilterra, fu a Londra agente della Virginia. Nel 1777 il Congresso [...] lo nominò agente commerciale a Nantes, e successivamente rappresentante a Vienna e Berlino. Nello stesso anno riuscì a concludere un trattato commerciale fra gli Stati Uniti e i Paesi Bassi, che provocò la guerra fra questi ultimi e la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
OUVRARD, Gabriel-Julien
Finanziere francese, nato presso Clisson (Loira inferiore) l'11 ottobre 1770, morto a Londra nell'ottobre 1846. Entrato diciottenne nel commercio in una casa di generi coloniali [...] di Nantes, cominciò subito le sue speculazioni finanziarie in grande stile, che continuò anche durante la Rivoluzione, divenendo in breve la più potente forza finanziaria della Francia, in continui rapporti col governo, che nel 1805 gli doveva la ...
Leggi Tutto
Letterato, nato in Alvernia, secondo alcuni nel 1666, secondo altri nel 1673, e morto nel 1745 a Londra, dove era riparato dopo la revoca dell'editto di Nantes. Note sono le sue biografie: Vie de Boileau-Despréaux [...] (1712), Vie de Saint-Évremond (1711), Vie de Bayle (1731). Ma soprattutto il suo nome è legato all'edizione dei Mélanges curieux de Saint-Évremond, in cui affrontò per primo il compito di distinguere quanto ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...