Sacerdote (Montfort-sur-Men, Poitou 1673 - St. Laurent-sur-Sèvre, Deux-Sèvres, 1716) dal 1700, si dedicò alla predicazione nelle campagne, nel territorio di Nantes; cappellano e poi direttore dell'ospedale [...] di Poitiers, con la beata Maria Ludovica di Gesù (al secolo Maria Luisa Trichet: 1684-1759) fondò (1703) la Congregazione delle figlie della sapienza per la cura dei poveri e degli ammalati e per l'istruzione ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore (n. Fiesole sec. 15º); fu chiamato in Francia (1499) per eseguire la tomba di Francesco II duca di Bretagna nella cattedrale di Nantes e quella dei figli di Carlo VIII nella cattedrale [...] di Tours. È forse da identificare con Girolamo di Domenico del Coscia, iscritto (1491) nella corporazione degli scalpellini fiorentini ...
Leggi Tutto
AIRARDO
Edith Pàsztor
Abate di S. Paolo fuori le Mura, partecipò al sinodo romano indetto alla fine d'aprile del 1050 da Leone IX. Promosso successivamente, in data imprecisabile, alla sede episcopale [...] di S. Paolo quando A. era già in Francia.
L'elezione di A., però, avvenuta all'insaputa del clero di Nantes, suscitò risentimento, anche per l'energia con cui egli cercò di riordinare la riscossione delle decime e la situazione patrimoniale. Accusato ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] -97) la Spagna alla pace di Vervins (1598), riconquistò tutto il regno. Dopo aver concesso con l'editto di Nantes (13 agosto 1598) libertà di culto ai calvinisti, attese al lavoro di ricostruzione interna. Non era compito facile: doveva ristabilire ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] cui presero parte nuotatori delle province di Roma, Milano, Pisa e Genova: una prova di velocità sui 100 metri riservata ai Rari nantes e che fu la prima del genere in Italia.
L’estate del 1897 Santoni la trascorse a Trento, dove frequentò la piscina ...
Leggi Tutto
Pittore (Chicago 1897 - Woodstock, Vermont, 1983). Studiò architettura alla Northwestern Univ. e alla Illinois Univ. e, dopo la prima guerra mondiale, frequentò l'École des Beaux Arts di Nantes e l'Art [...] Institute di Chicago. Le sue opere, meticolosamente curate nei particolari, sembrano ispirate, quale che sia il soggetto, dalla natura morta al ritratto, ad un continuo memento mori ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nacque in Alençon nel 1641, fu pastore a S. Agobille e a Charenton presso Parigi; dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) si rifugiò a Londra ove si naturalizzò inglese e ottenne [...] il permesso di ufficiare nel rito anglicano per i fuorusciti francesi; ebbe buone prebende, come la tesoreria di Salisbury, e fu riconosciuto dottore tanto da Oxford quanto da Cambridge. Rifiutò le offerte ...
Leggi Tutto
DESAILLY, Marcel
Fabio Monti
Francia. Accra (Ghana), 7 settembre 1968 • Ruolo: difensore centrale-centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Milan-Napoli, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] Europee (1994, 1998), 1 Campionato del Mondo (1998), 1 Campionato d'Europa (2000)
Si afferma come difensore centrale, prima nel Nantes e poi nel Marsiglia guidato da Goethals, con il quale vince la Champions League in finale con il Milan a Monaco ...
Leggi Tutto
Forest, Philippe
Forest, Philippe. – Scrittore e saggista francese (n. Parigi 1962). Docente di letteratura comparata presso l'università di Cambridge, il Saint Andrews College e l'Università di Nantes, [...] nei suoi saggi si è occupato prevalentemente delle correnti d'avanguardia (Histoire de Tel Quel, 1995; Philippe Sollers, 1992). Dei cinque romanzi autobiografici, L'enfant éternel (1997, trad. it. 2005) ...
Leggi Tutto
SAY, Louis-Auguste
Anna Maria Ratti
Fratello di Jean-Baptiste (v.), nato a Lione nel 1774, morto a Parigi nel 1840. Fondò e diresse grandi raffinerie di zucchero a Nantes e a Parigi. Sostenitore di [...] un moderato mercantilismo, combatté le idee del fratello in varie opere: Études sur la richesse des nations (Parigi 1836); Principales causes de la richesse ou de la misère des peuples (ivi 1818); Considérations ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...