• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [127]
Elettronica [6]
Ingegneria [20]
Fisica [17]
Chimica [12]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Informatica [8]
Fisica atomica e molecolare [5]
Chimica fisica [5]
Arti visive [4]

nanotecnologie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nanotecnologie Nicola Nosengo Verso l’infinitamente piccolo Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] 70.000 nm. Un nanometro corrisponde più o meno allo spazio occupato da tre atomi messi in fila: quindi lavorare sulle nanotecnologie vuol dire imparare a manipolare la materia a livello dei singoli atomi. È qualcosa che per ora siamo in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SCIENZA DEI MATERIALI – MACCHINE MOLECOLARI – FORZE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanotecnologie (4)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] è l’autoassemblaggio e il DNA è il materiale di costruzione più utile. Nei primi anni 1980, il pioniere delle nanotecnologie Nadrian Seeman, della New York University, appurò che un filamento singolo di DNA presenta molti vantaggi come materiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

circuiti molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circuiti molecolari Carlo Cavallotti L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] di ricerca più interessanti nel settore delle nanotecnologie. Le prospettive applicative consistono nella possibilità di realizzare veri e propri circuiti molecolari, vale a dire aventi dimensioni caratteristiche di alcuni nanometri (miliardesimi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA

nanoelettronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanoelettronica Sergio Carrà Settore dell’elettronica moderna che studia le proprietà e i metodi di fabbricazione di dispositivi elettronici aventi dimensioni dell’ordine del nanometro. Si tratta di [...] possibilità di costruire circuiti integrati basati sull’impiego di nanostrutture o sistemi molecolari. I recenti progressi nelle nanotecnologie hanno aperto la strada alla fabbricazione di un’ampia varietà di sistemi di dimensioni ridotte che trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – CIRCUITO INTEGRATO – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – LEGGE DI MOORE

optoelettronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

optoelettronica Sergio Carrà Settore dell’elettronica che studia le svariate applicazioni dei dispositivi elettronici che interagiscono con radiazioni elettromagnetiche. Le apparecchiature che vengono [...] p-n all’interno di una cavità risonante. Le applicazioni dell’optoelettronica sono comunque molteplici e includono anche le stampanti per fotocopiatrici, l’illuminazione, i display, i sistemi a guida laser e così via. → Nanotecnologie; Silicio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

STM

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

STM (Scanning tunneling microscopy) Giuseppe Cappelletti (Scanning tunneling microscopy) Tipo di microscopia elettronica impiegata per osservare superfici solide a livello atomico. Sviluppato negli [...] controlla la posizione della punta in modo che la corrente di tunnel venga mantenuta costante; il movimento viene registrato e mostrato come immagine della topografia della superficie. → Colloidi; Elettronica molecolare; Microscopia; Nanotecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – MICROSCOPIA
TAGS: ELETTRONICA MOLECOLARE – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO TUNNEL – NANOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STM (1)
Mostra Tutti

spintronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spintronica Dino Fiorani Alberto Maria Testa Connubio tra l’elettronica e il magnetismo, che ha rivoluzionato la dispositivistica elettronica e la tecnologia di memorizzazione ed elaborazione dell’informazione, [...] a una nuova generazione di microprocessori e memorie basati su spin-transistor più veloci dei componenti attuali, con consumi energetici più bassi e integrabilità superiore alle stesse memorie MRAM (Magnetoresistive RAM). → Magnetismo; Nanotecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – NANOTECNOLOGIE – FERROMAGNETE – SCATTERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spintronica (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
nanotecnologia
nanotecnologia nanotecnologìa s. f. [comp. di nano(struttura) e tecnologia]. – Tecnologia avanzata, che si occupa della progettazione e della costruzione di oggetti in cui intervengono nanostrutture e misure nanometriche.
nanomateriale
nanomateriale s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti per ridurre la rischiosità, i nanomateriali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali