Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] 70.000 nm. Un nanometro corrisponde più o meno allo spazio occupato da tre atomi messi in fila: quindi lavorare sulle nanotecnologie vuol dire imparare a manipolare la materia a livello dei singoli atomi. È qualcosa che per ora siamo in grado di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] è l’autoassemblaggio e il DNA è il materiale di costruzione più utile. Nei primi anni 1980, il pioniere delle nanotecnologie Nadrian Seeman, della New York University, appurò che un filamento singolo di DNA presenta molti vantaggi come materiale di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] parte di un mm, e la sua lunghezza equivale a quella di sei atomi di carbonio messi in fila. Il frutto delle nanotecnologie sono i nanomateriali, o materiali nanostrutturati.
L'intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui fu ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] delle molecole.
Questa branca dell'ingegneria è denominata ingegneria molecolare. Secondo tale definizione, le nanotecnologie, o nanoscienze, oppure bionanotecnologie, occupandosi di oggetti che vengono definiti alla scala nanometrica, vale ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] si è arricchita ulteriormente grazie alle recenti acquisizioni nel campo delle nanotecnologie della chimica combinatoriale e supramolecolare. Nel settore delle nanotecnologie sono da menzionare, per esempio, le proprietà dei nanotubi di carbonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'elettronica.
Infine è significativo ricordare che la chimica offre attualmente interessanti prospettive al settore emergente delle nanotecnologie, attraverso la sintesi di materiali nei quali le molecole, per effetto di deboli interazioni, si ...
Leggi Tutto
nanotecnologia
nanotecnologìa s. f. [comp. di nano(struttura) e tecnologia]. – Tecnologia avanzata, che si occupa della progettazione e della costruzione di oggetti in cui intervengono nanostrutture e misure nanometriche.
nanomateriale
s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti per ridurre la rischiosità, i nanomateriali...