• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Ingegneria [20]
Fisica [17]
Chimica [12]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Informatica [8]
Fisica atomica e molecolare [5]
Elettronica [6]
Chimica fisica [5]
Arti visive [4]

tecnologie per l'archeologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecnologie per l'archeologia tecnologìe per l’archeologìa. – Metodi, tecniche e strumenti impiegati nelle diverse fasi del processo di acquisizione, elaborazione, restituzione, gestione e interpretazione [...] della scienza e della tecnologia dei materiali. Metodi chimici, fisici e biologici, grazie anche agli sviluppi delle nanotecnologie e delle biotecnologie, contribuiscono sia allo studio e alla datazione di singoli reperti o classi di materiali sia ... Leggi Tutto

elaboratore elettronico

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] pone precisi limiti fisici alla crescita della velocità e della miniaturizzazione dei processori, l’applicazione delle nanotecnologie, delle biotecnologie e del calcolo quantistico è destinata a rendere questi limiti assai meno definiti. Oltre ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – CALCOLATORI ANALOGICI – COMPUTER QUANTISTICO

architettura

Enciclopedia on line

L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] armato (sec. 19°-20°) ma, ancora di più, quelle connotate dal particolare impiego di tecnologie sperimentali (nanotecnologie ecc.) e materiali (titanio, plastiche, poliuretani ecc.) tradizionalmente poco usuali nell’edilizia e solitamente presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GEOMETRIA EUCLIDEA – PERSONAL COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura (14)
Mostra Tutti

Il lavoro 'uberizzato'

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] computer grafica lavorano per case come la Pixar. Parallelamente procede la forza costruens: la robotica e le nanotecnologie, insieme alle biotecnologie, stanno assorbendo sempre maggiore forza nel nostro panorama competitivo. Oggi si può anticipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – JOHN MAYNARD KEYNES

Cina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cina – Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao [...] politica volta a incentivare le imprese multinazionali straniere (in particolare quelle che operano nei settori delle biotecnologie, nanotecnologie, genomica) a investire anche in centri di ricerca, dove abbonda l’offerta di neolaureati con salari ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – IMPRESE TRANSNAZIONALI – SISTEMA INTERNAZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

TECNOPOLIMERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TECNOPOLIMERI. Fabrizio Quadrini – Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] di integrare quelle esistenti in nuovi composti: una spinta è stata data, per es., dall’integrazione delle nanotecnologie (v.). La prospettiva è dunque la stabilizzazione del mercato esistente nella logica di una produzione mondiale sostenibile ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – POLITETRAFLUOROETILENE – POLIMERI TERMOPLASTICI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIALIZZAZIONE

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] lavorando alcuni gruppi di ricercatori in diversi laboratori del mondo, è quella dei nanomotori biologici. Le nanotecnologie stanno permettendo ai ricercatori di lavorare su corpi che hanno dimensioni nanometriche, ossia dell’ordine di miliardesimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

microottica

Lessico del XXI Secolo (2013)

microottica microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] luce visibile (0,4÷0,7 μm). Si entra nell’ordine di grandezza dei nanometri, quindi nel campo di impiego delle nanotecnologie (da cui il termine nanoottica). Dal punto di vista della propagazione di un’onda luminosa, tali strutture non vengono più ... Leggi Tutto

Università

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] di altri Paesi (Stati Uniti, Giappone, India, Israele e altri), in settori considerati strategici (nanotecnologie e robotica, informatica, microelettronica, neuroscienze, medicina, applicazioni dell'astrofisica, tecnologie di rete e per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti

Innovazione tecnologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Innovazione tecnologica GGiorgio Sirilli di Giorgio Sirilli Innovazione tecnologica Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] che esse potrebbero rappresentare il motore dell'innovazione tecnologica del terzo millennio - e il paradigma delle nanotecnologie e dei nanosistemi, che presenta tutte le caratteristiche delle 'tecnologie abilitanti', e cioè la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innovazione tecnologica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
nanotecnologia
nanotecnologia nanotecnologìa s. f. [comp. di nano(struttura) e tecnologia]. – Tecnologia avanzata, che si occupa della progettazione e della costruzione di oggetti in cui intervengono nanostrutture e misure nanometriche.
nanomateriale
nanomateriale s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti per ridurre la rischiosità, i nanomateriali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali