• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Ingegneria [20]
Fisica [17]
Chimica [12]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Informatica [8]
Fisica atomica e molecolare [5]
Elettronica [6]
Chimica fisica [5]
Arti visive [4]

Il gap tecnologico della Russia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gustavo Rinaldi La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] che il governo insegue nel campo dell’innovazione: ITC, scienze biomediche, efficienza energetica, ricerca spaziale e nucleare e nanotecnologie. La correttezza dell’impostazione e l’efficacia del progetto Skolkovo sono state però messe in dubbio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Calcolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] . sempre più potenti, che emerge da molte applicazioni. Motivati soprattutto dai continui progressi nel settore delle nanotecnologie, tra i nuovi paradigmi proposti sembrano affermarsi soprattutto i modelli di c. basati sull'infinitesimamente piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – ELABORATORE QUANTISTICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo (11)
Mostra Tutti

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] lo screening su target specifici, che consente di valutare migliaia di molecole in tempi brevi, e le nanotecnologie biomediche, che rappresentano aree promettenti di sviluppo nella ricerca farmaceutica. Altri settori riguardano la genomica (ossia lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – UNIONE EUROPEA – NANOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

Sensori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sensori Roberto Steindler Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] si è arricchita ulteriormente grazie alle recenti acquisizioni nel campo delle nanotecnologie della chimica combinatoriale e supramolecolare. Nel settore delle nanotecnologie sono da menzionare, per esempio, le proprietà dei nanotubi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – OTTICA; ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensori (6)
Mostra Tutti

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] , documenti di riconoscimento. Appaiono ancora più ricche di pressoché illimitati sviluppi le ricerche nell’ambito delle nanotecnologie, ramo della scienza applicata e della tecnologia che si occupa della materia su scala inferiore al micrometro ... Leggi Tutto

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] oppure società fondate da un gruppo di ricercatori-imprenditori per elaborare un progetto nuovo (start-up). Nanotecnologie e farmaci molecolari costituiscono oggi l’ultima frontiera della tecnologia farmacoterapica. Le proprietà che la materia assume ... Leggi Tutto

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e alle nanotecnologie che operano su almeno una dimensione lineare dell’ordine del nanometro (un miliardesimo di metro; le dimensioni atomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] cadmio (CdS e CdTe), i superconduttori ad alta temperatura critica. Negli ultimi anni, anche grazie allo sviluppo di nanotecnologie in grado di manipolare la materia su scala molecolare e di generare sistemi e dispositivi, con dimensioni dell’ordine ... Leggi Tutto

I metodi di sviluppo dei farmaci e l’evoluzione dell’industria farmaceutica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento l’industria farmaceutica si è evoluta a partire da tecniche artigianali [...] che una determinata sostanza è dotata di un’attività farmacologica, è stata, fino all’avvento delle biotecnologie e delle nanotecnologie, la vera protagonista della scoperta dei farmaci. La visione di Ehrlich stimola la nascita di un vasto progetto ... Leggi Tutto

Armamenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] la tecnologia civile è più avanzata di quella militare in molti settori: dalle biotecnologie all'informatica; dalle nanotecnologie, ai nuovi materiali e alle telecomunicazioni. Influisce al riguardo l'accresciuta competizione commerciale dovuta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – TELECOMUNICAZIONI – MICROELETTRONICA – RETI SATELLITARI – GLOBALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nanotecnologia
nanotecnologia nanotecnologìa s. f. [comp. di nano(struttura) e tecnologia]. – Tecnologia avanzata, che si occupa della progettazione e della costruzione di oggetti in cui intervengono nanostrutture e misure nanometriche.
nanomateriale
nanomateriale s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti per ridurre la rischiosità, i nanomateriali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali