• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Ingegneria [20]
Fisica [17]
Chimica [12]
Temi generali [11]
Medicina [9]
Informatica [8]
Fisica atomica e molecolare [5]
Elettronica [6]
Chimica fisica [5]
Arti visive [4]

calcolo molecolare

Lessico del XXI Secolo (2012)

calcolo molecolare càlcolo molecolare locuz. sost. m. – Area scientifica, in rapida evoluzione, nella quale la tecnologia elettronica si fonda sull'uso di DNA, biochimica e biologia molecolare, al posto [...] alternative a quelle tradizionali e sempre più potenti. Visti i continui progressi del settore delle nanotecnologie, sembrano affermarsi soprattutto i modelli basati sull'infinitesimamente piccolo, come appunto il calcolo molecolare. Questa ... Leggi Tutto

Cingolani, Roberto

Enciclopedia on line

Cingolani, Roberto Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il  diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] Finmeccanica). Della sua produzione saggistica si citano qui: Il mondo è piccolo come un'arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie (2014); con G. Metta, Umani e umanoidi. Vivere con i robot (2015); con A. Magnani, Robotica. Tra realtà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DEI MATERIALI – MAX PLANCK INSTITUTE – NANOTECNOLOGIE – FANTASCIENZA

Bawendi, Moungi

Enciclopedia on line

Bawendi, Moungi. - Chimico statunitense (n. Parigi 1961). Laureato in Chimica ad Harvard, dove ha anche conseguito il master, ha ottenuto il dottorato presso l’Università di Chicago e ha iniziato ad effettuare [...] sono volte a sviluppare la tecnologia dei nanocristalli e di altre nanostrutture sintetizzate chimicamente per il loro utilizzo nelle nanotecnologie odierne. Nel 2023 è stato insignito del premio Nobel per la chimica con L. Brus e A. Ekimov "per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BELL LABORATORIES – PUNTI QUANTICI – NANOTECNOLOGIE

epitassia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitassia Associazione regolare fra cristalli naturali o artificiali di specie diverse, tale che la struttura cristallina dell’uno costituisce il supporto di quella dell’altro, senza soluzioni di continuità. [...] importanza in quanto viene riferito anche alla tecnica di deposizione di strati sottili di materia allo stato solido, soprattutto per la fabbricazione dei transistori planari e dei circuiti integrati. (*) → Crescita cristallina; Nanotecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitassia (2)
Mostra Tutti

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] sistemi nanomeccanici, per la realizzazione di proiettili ad alta tecnologia. L’impegno del governo statunitense a favore delle nanotecnologie è stato finora notevole, ed è auspicabile che tale trend positivo continui per il futuro. In particolare, è ... Leggi Tutto

materiali nanostrutturati per l'edilizia

Lessico del XXI Secolo (2013)

materiali nanostrutturati per l'edilizia materiali nanostrutturati per l'edilìzia. – Materiali con una struttura controllata alle dimensioni nanometriche, anche se prodotti e applicati alla scala tipica [...] nella direzione voluta, e di correlare la nanostruttura ottenuta con la funzionalità desiderata. Lo sviluppo di nanotecnologie è pertanto una sfida che le imprese del settore dell’edilizia devono affrontare sinergicamente, poiché sono necessarie ... Leggi Tutto

Materiali, scienza dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Materiali, scienza dei Giancarlo Caprino Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà. Caratteristiche [...] parte di un mm, e la sua lunghezza equivale a quella di sei atomi di carbonio messi in fila. Il frutto delle nanotecnologie sono i nanomateriali, o materiali nanostrutturati. L'intuizione di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno in cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali, scienza dei (1)
Mostra Tutti

MICROOTTICA

XXI Secolo (2010)

Microottica Roberto Pizzoferrato Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] (0,4÷0,7 μm). Si entra nell’ordine di grandezza dei nanometri, quindi nel campo di impiego delle nuovissime nanotecnologie (da cui il termine nanoottica). Dal punto di vista della propagazione di un’onda luminosa, tali strutture non vengono più ... Leggi Tutto

Torsi, Luisa

Enciclopedia on line

Torsi, Luisa. - Chimica italiana (n. Bari 1964). Laureata in Fisica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Chimica presso l’Università di Bari ed è stata post-doc presso i Bell Laboratories della AT&T/Lucent [...] with a Transistor) capace di misurare una singola molecola di proteina, frutto della collaborazione tra l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn), l'Università degli studi di Bari Aldo Moro (Uniba), l ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DOTTORATO DI RICERCA – BELL LABORATORIES – NANOTECNOLOGIE – STATI UNITI

microtecnologia

Enciclopedia on line

Settore della tecnologia che si occupa della realizzazione di dispositivi miniaturizzati costituiti, per es., dall’insieme di sensori, attuatori e circuiti elettronici di controllo. La caratteristica significativa [...] La tendenza verso una miniaturizzazione sempre più avanzata ha successivamente portato all’identificazione di un settore, le nanotecnologie, caratterizzate da una miniaturizzazione ancora più spinta e da problematiche specifiche. Anche se la tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MICROELETTRONICA – NANOTECNOLOGIE – SILICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nanotecnologia
nanotecnologia nanotecnologìa s. f. [comp. di nano(struttura) e tecnologia]. – Tecnologia avanzata, che si occupa della progettazione e della costruzione di oggetti in cui intervengono nanostrutture e misure nanometriche.
nanomateriale
nanomateriale s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti per ridurre la rischiosità, i nanomateriali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali