evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] si estende oggi dall’ingegneria genetica all’impiego dell’energia atomica, dall’esplorazione dello spazio alle nanotecnologie: l’aumento di potere comporta un corrispondente aumento di responsabilità.
Il linguaggio, architrave della cultura
La ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] campi più promettenti e interessanti della robotica, per ora in fase di ricerca, è rappresentato dall’applicazione delle nanotecnologie alla robotica.
Nano in questo caso non vuol dire semplicemente piccolo, ma delle dimensioni del nanometro, ossia ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] , i pannelli in CdTe hanno raggiunto il 15%. Sono numerose le ricerche rimarchevoli che si avvalgono delle nanotecnologie e sono finalizzate a ottenere dispositivi fotovoltaici ad alta efficienza e basso costo, per es. sui concentratori solari ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] questo processo sono da segnalare: l’innovazione tecnologica che interessa i prodotti edilizi attraverso le nanotecnologie (v. nanotecnologia), le biotecnologie, la robotica, le stampanti tridimensionali (v. stampa tridimensionale) e molto altro di ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] offset, rotocalco, serigrafia. È aumentata la produttività con sostanziale diminuzione dei costi. Lo sviluppo delle nanotecnologie ha portato nuovi concetti e applicazioni avanzate grazie all’integrazione di materiali multifunzionali (fig. 4A). Nella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA.
Giuseppe Smargiassi
– Le trasformazioni dell’industria su scala mondiale. Il ruolo delle catene globali del valore e la formazione del valore aggiunto. L’industria italiana ed europea. Le [...] e in particolare delle tecnologie digitali abilitanti (le cosiddette KETs, Key Enabling Technologies, ovvero ICT, nanotecnologie, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione avanzate). L’obiettivo generale che accomuna tutte queste politiche resta ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] conoscitivi e applicativi totalmente imprevedibili; ne è esempio l'uso del DNA come oggetto di nanotecnologia.
Le nanotecnologie vengono intese in modo differente a seconda del campo al quale si riferiscono: elettronico, medico, informazionale ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] in settori quali la (solitamen-te con l’obiettivo del risparmio energetico), la biologia molecolare, le biotecnologie, le nanotecnologie, la medicina (per es., i sistemi automatici per il dosaggio dell’insulina), il controllo del traffico aereo, i ...
Leggi Tutto
farmacologia
Francesca Vannozzi
Un 'universo' di sostanze per la cura del corpo malato
Tutte le civiltà, dall'antichità ad oggi, si sono poste il problema di guarire dalla malattia. La natura offre [...] in un nuovo campo di ricerca che potrebbe avere notevole impatto nella cura delle malattie: quello basato sulle nanotecnologie. Si tratta della costruzione di molecole complesse, funzionanti come robot intelligenti di minuscole dimensioni - circa un ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] inferiore rispetto a quella dei vettori biologici. Futuri miglioramenti di questo metodo potranno essere realizzati grazie alle nanotecnologie, con la creazione di composti formati da sostanze chimiche e biologiche, veri e propri 'virus artificiali ...
Leggi Tutto
nanotecnologia
nanotecnologìa s. f. [comp. di nano(struttura) e tecnologia]. – Tecnologia avanzata, che si occupa della progettazione e della costruzione di oggetti in cui intervengono nanostrutture e misure nanometriche.
nanomateriale
s. m. Materiale composto da particelle infinitesimali, impiegato nel settore delle nanotecnologie. ◆ Le ricerche riguarderanno la chimica del tabacco, la tecnologia dei nuovi componenti per ridurre la rischiosità, i nanomateriali...