• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [5]
Chimica [6]
Fisica tecnica [1]
Temi generali [5]
Ingegneria [1]
Chimica applicata [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Biologia [3]
Chimica fisica [2]
Fisica atomica e molecolare [2]

NANOTECNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NANOTECNOLOGIA. Fabio Beltram Roberto Cingolani – Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] singole cellule malate o patogene. Bibliografia: R. Cingolani, Il mondo è piccolo come un’arancia. Una discussione semplice sulle nanotecnologie, Milano 2014. Si veda inoltre: M.C. Roco, C.A. Mirkin, M.C. Hersam, Nanotechnology research direction for ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – FORZA DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] o di piccoli gruppi di atomi (nei cristalli tipicamente si allineano 2-3 atomi per nanometro), per cui il termine nanotecnologia è indicativo anche di tecnologie su scala atomica e molecolare. Il primo riferimento alla n. risale al seminario tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

nanotecnologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanotecnologia nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] per la fabbricazione e la caratterizzazione delle nanostrutture. I materiali nanostrutturati possono essere generalmente costruiti con due metodi differenti. Nel primo (approccio top-down), la fabbricazione ... Leggi Tutto

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] esempio singolare di nanomemoria è la millipede realizzata nei laboratori IBM di Zurigo, una rivisitazione in chiave nanotecnologica delle vecchie schede perforate le cui celle sono costituite unicamente da fori, ciascuno di dimensione inferiore al ... Leggi Tutto

nanodimensione

NEOLOGISMI (2018)

nanodimensione (nano-dimensione), s. f. Grandezza infinitesimale. • Più di duecento oggetti, progetti e sperimentazioni, si susseguono in un percorso strutturato in tre sezioni, suddivise a seconda della [...] delle opere. Si parte da una nanodimensione, ponendo maggiormente l’accento su quegli oggetti che si relazionano alla nanotecnologia, alla biologia e alla genetica, come ad esempio Dna origami, di Paul W. K. Rothemund, opera realizzata in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – MICROSCOPIO OTTICO – WILLIAM MOERNER – NANOTECNOLOGIA – STEFAN HELL

Le nanotecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] a cambiare radicalmente il nostro modo di vita e di produzione. Secondo la previsione di Drexler, le nanotecnologie permetterebbero di costruire la materia “atomo per atomo”, rendendo possibile una manifattura pulita e perfettamente controllata degli ... Leggi Tutto

Ecoarchitettura

Il Libro dell'Anno 2007

Paolo Soleri Ecoarchitettura Metamorfosi verdi E se ci impegnassimo davvero? di 1° febbraio La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] stessa realtà infinitamente vasta che è il cosmo. Se sono stati necessari 14 miliardi di anni per sviluppare la nanotecnologia, 5 miliardi sono serviti per generare la nanobiotecnologia (la vita sulla Terra): l’innescarsi della vita all’interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EVOLUZIONE DELLA VITA – IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Macchine molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] alternative che ne permettano lo sviluppo. Un modo decisamente promettente per attuare una tecnologia a questo livello, detta appunto nanotecnologia, sembra essere quello che sfrutta l'approccio dal basso (bottom up), in base al quale i componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine molecolari (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di estrarre e spostare singoli atomi, vale a dire di alterare la struttura a livello atomico. Progressi recenti in nanotecnologia hanno aperto la strada alla fabbricazione di un'ampia varietà di sistemi di dimensioni ridotte, con i materiali più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

BCI

Lessico del XXI Secolo (2012)

BCI – Sigla di Brain computer interface, insieme di dispositivi volti a dotare il cervello di un canale di output motorio artificiale, in funzione sostitutiva o aggiuntiva ai canali fisiologici. Le potenzialità [...] fragili o non autosufficienti, in condizioni di sicurezza e autonomia, si potrà avvalere degli sviluppi derivanti dalla nanotecnologia per ridurre in modo significativo le risorse umane e finanziarie di assistenza rispetto ai sistemi tradizionali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nanotecnologia
nanotecnologia nanotecnologìa s. f. [comp. di nano(struttura) e tecnologia]. – Tecnologia avanzata, che si occupa della progettazione e della costruzione di oggetti in cui intervengono nanostrutture e misure nanometriche.
nanoscienza
nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali