• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Chimica [11]
Fisica [10]
Ingegneria [8]
Fisica atomica e molecolare [4]
Elettronica [4]
Chimica industriale [5]
Fisica tecnica [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Chimica applicata [2]
Fisica dei solidi [2]

MICROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microscopia Roberto Pizzoferrato Elisa Tata Microscopia ottica di Roberto Pizzoferrato Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] i materiali visti nel range 1-100 nm mostrano proprietà diverse da quelle dello stesso materiale macroscopico: per es., nel caso delle nanoparticelle di Si si ha un valore della durezza molto maggiore di quello del Si massivo. La tecnica EBSD è stata ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – SCIENZA DEI MATERIALI – INDICE DI RIFRAZIONE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIA (10)
Mostra Tutti

Optoelettronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Optoelettronica Paolo Laporta L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] a giunzione multipla per impieghi spaziali; celle solari basate su eterostrutture quantiche, quali nanotubi di carbonio o nanoparticelle a pozzo quantico disperse in speciali plastiche, in grado di utilizzare anche la parte infrarossa dello spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – NANOTUBI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Optoelettronica (4)
Mostra Tutti

LE TECNOLOGIE DUALI: APPLICAZIONI CIVILI E MILITARI

XXI Secolo (2010)

Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari Valerio Briani Giovanni Gasparini Valérie Miranda Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] sono ancora agli albori e riguardano, al momento, applicazioni passive di prima generazione, quali nanoparticelle, catalizzatori, rivestimenti esterni e nanocomposti, per prodotti cosmetici, parti di automobili, abbigliamento e attrezzature ... Leggi Tutto

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] reazioni, anche fortemente endotermiche, non facilmente realizzabili altrimenti. Possono essere così prodotti vapori molecolari, nanoparticelle o polimeri che si depositano su substrati solidi formando strati sottili con proprietà ottiche, elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

Fullereni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fullereni GGianfranco Scorrano di Gianfranco Scorrano Fullereni Sommario: 1. Introduzione.  2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] metallici usando elettrodi di grafite) che consentono di preparare nanotubi di carbonio con rese accettabili. I nanotubi sono nanoparticelle in cui un tubo costituito da esagoni di carbonio è chiuso all'estremità da due calotte emifullereniche. Si ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – INTERAZIONE DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fullereni (4)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terapia genica Luigi Naldini e Michele De Palma di Luigi Naldini e Michele De Palma Terapia genica sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] trattamento locale di alcuni tumori. Recentemente, una formulazione di particolari lipidi cationici polimerizzati a formare le cosiddette nanoparticelle (NP) è stata impiegata per il trattamento sistemico di tumori sperimentali (v. Hood e altri, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] elettronici e l’autopulizia delle superfici. La tecnologia applicata a una scala così ridotta, come le nanoparticelle, consente ai materiali e alle componenti del cellulare di essere flessibili, elastici, trasparenti e soprattutto resistenti ... Leggi Tutto

MEMBRANE ARTIFICIALI

XXI Secolo (2010)

Membrane artificiali Enrico Drioli Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] i materiali ibridi o compositi. Questi si propongono come efficiente combinazione di materiali di natura diversa (nanoparticelle disperse all’interno di una matrice polimerica) allo scopo di migliorare le prestazioni dei singoli costituenti. Essi ... Leggi Tutto

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] da quelle degli oggetti macroscopici, poiché a dimensioni così ridotte emergono caratteristiche differenti da quelle consuete. Nanoparticelle sono già utilizzate per produrre, fra l’altro, cosmetici, vernici, tessili tecnici, articoli sportivi ... Leggi Tutto

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] e terapeutico. In particolare di quest’ultimo settore si occupa la nanofarmacologia, che utilizza nanoparticelle (vettori) per realizzare nanofarmaci dotati di caratteristiche farmacocinetiche e di potenzialità farmacoterapeutiche impossibili per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
nanoparticella
nanoparticella s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata nel settore delle nanotecnologie. ◆ L’efficacia delle nanoparticelle sarebbe già stata dimostrata sulle cellule cancerose coltivate in laboratorio e iniettate nei tessuti delle...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali