CARBONE, Giunio
Armando Petrucci
Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] e al soldo del quale svolse numerosi lavori di ricerca.
Frutto di tale collaborazione, che coinvolgeva anche V. Nannucci, fu principalmente la traduzione in italiano del Vocabolario dantesco o dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di L ...
Leggi Tutto
tricordo
Maria Cimino
L'aggettivo ricorre, nell'ambito di una similitudine, in Pd XXIX 24 Forma e materia, congiunte e purette, / usciro ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette: [...] anche le frasi successive alla citazione di s. Agostino (Civ. XI 4) - nonostante la segnalazione dell'errore fatta da V. Nannucci a p. CXXVIII dell'edizione del commento (Firenze 1845) - considerano l'immagine dantesca come derivata direttamente da s ...
Leggi Tutto
Del Lungo, Isidoro
Franco Lanza
Letterato, erudito e filologo (Montevarchi 1841 - Firenze 1927). Lasciati gli esercizi poetici della giovinezza, che pur gli fruttarono larghi consensi e il plauso del [...] di D., Firenze 1888), con cui s'inserì in modo equilibrato e persuasivo nelle dispute dei lessicografi, dal Nannucci al Caverni allo Zingarelli, intorno alla fiorentinità del linguaggio dantesco, da lui confermata con un amplissimo registro lessicale ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] della prima Catilinaria (Manuzzi), il Mare amoroso (Trucchi, Grion); i Detti di Secondo e, nel complesso, i FioridiFilosafi (Nannucci); la cronaca fiorentina del ms. Firenze, Bibl. naz., II.IV.323; il Fiore (Fasani); addirittura il tardissimo ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] normalizzanti; J. Ulrich, Altitalienisches Lesebuch, XIII. Jahrhundert, Halle 1886, pp. 144 s., che riproduce il testo del Nannucci senza avvertire che si tratta del volgarizzamento del D.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di ...
Leggi Tutto
ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] -Napoli 1992, pp. 143, 251 e 314. Queste edizioni più recenti rendono superflui i contributi editoriali precedenti di Nannucci, D'Ancona, Langley, Guerrieri Crocetti, Lazzeri, Vitale, Monaci. Molto scarsi e di dimensioni ridotte (tranne il caso dello ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] lettere nell'università di Bologna") è solo il frutto di un errore di stampa in un periodo equivocabile del Manuale di V. Nannucci ("G., dice Benvenuto da Imola, che insegnava lettere umane in Bologna l'anno 1270, fu uomo saggio").
Il 12 ag. 1269 i ...
Leggi Tutto
ANGUILLAIA, Ciacco dell'
Mario Marti
Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] .
Fonti e Bibl.: I due citati componimenti apparvero già nel Trucchi, Poesie italiane inedite, Prato 1846, pp. 69, 73; poi nel Nannucci, Manuale, I, Firenze 1837, p. 191; nel Carducci, Cantilene e ballate, Pisa 1871, ai nn. IV e V, Antica lirica ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] della cerchia poetica toscana.
Edizioni: G.G. Trissino, La poetica [1529], München 1969, pp. XXVIII, XXXIII, LII s.; V. Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Firenze 1843, I, pp. 173-186; Le antiche rime volgari ...
Leggi Tutto
allora (allore)
Mario Medici
La larga varietà degli usi (sia grammaticali che sintattici e stilistici) del termine è presente nella sua quasi totalità nelle opere di D., anche con peculiarità popolareggianti [...] assennati "); 156 8, 297 2. Tuttavia un caso se pur dubbio, di Dante da Maiano, in rima al mezzo, riportato dal Nannucci citato in bibliografia (" ma eo mi sforzo, e mostro gran baldore / allore ch'aggio più noioso stato "), ma non confermato nell ...
Leggi Tutto