• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [20]
Biografie [19]
Storia [5]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto tributario [1]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Lingua [1]
Critica retorica e stilistica [1]

CARBONE, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Giunio Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] e al soldo del quale svolse numerosi lavori di ricerca. Frutto di tale collaborazione, che coinvolgeva anche V. Nannucci, fu principalmente la traduzione in italiano del Vocabolario dantesco o dizionario critico e ragionato della Divina Commedia di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tricordo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tricordo Maria Cimino L'aggettivo ricorre, nell'ambito di una similitudine, in Pd XXIX 24 Forma e materia, congiunte e purette, / usciro ad esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette: [...] anche le frasi successive alla citazione di s. Agostino (Civ. XI 4) - nonostante la segnalazione dell'errore fatta da V. Nannucci a p. CXXVIII dell'edizione del commento (Firenze 1845) - considerano l'immagine dantesca come derivata direttamente da s ... Leggi Tutto

Del Lungo, Isidoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Del Lungo, Isidoro Franco Lanza Letterato, erudito e filologo (Montevarchi 1841 - Firenze 1927). Lasciati gli esercizi poetici della giovinezza, che pur gli fruttarono larghi consensi e il plauso del [...] di D., Firenze 1888), con cui s'inserì in modo equilibrato e persuasivo nelle dispute dei lessicografi, dal Nannucci al Caverni allo Zingarelli, intorno alla fiorentinità del linguaggio dantesco, da lui confermata con un amplissimo registro lessicale ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – DINO COMPAGNI – SPIRITUALISMO – LESSICOGRAFI – ETÀ COMUNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Lungo, Isidoro (3)
Mostra Tutti

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] della prima Catilinaria (Manuzzi), il Mare amoroso (Trucchi, Grion); i Detti di Secondo e, nel complesso, i FioridiFilosafi (Nannucci); la cronaca fiorentina del ms. Firenze, Bibl. naz., II.IV.323; il Fiore (Fasani); addirittura il tardissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

DEL GRAZIA, Soffredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRAZIA, Soffredi Mario Pagano Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] normalizzanti; J. Ulrich, Altitalienisches Lesebuch, XIII. Jahrhundert, Halle 1886, pp. 144 s., che riproduce il testo del Nannucci senza avvertire che si tratta del volgarizzamento del D.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – ITALIANIZZAZIONE – CUTIGLIANO – NANNUCCI – GASPARY

ARRIGO TESTA

Federiciana (2005)

ARRIGO TESTA CCorrado Calenda L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] -Napoli 1992, pp. 143, 251 e 314. Queste edizioni più recenti rendono superflui i contributi editoriali precedenti di Nannucci, D'Ancona, Langley, Guerrieri Crocetti, Lazzeri, Vitale, Monaci. Molto scarsi e di dimensioni ridotte (tranne il caso dello ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUIDO DELLE COLONNE – CITTÀ DEL VATICANO – GIACOMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO TESTA (1)
Mostra Tutti

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] lettere nell'università di Bologna") è solo il frutto di un errore di stampa in un periodo equivocabile del Manuale di V. Nannucci ("G., dice Benvenuto da Imola, che insegnava lettere umane in Bologna l'anno 1270, fu uomo saggio"). Il 12 ag. 1269 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLAIA, Ciacco dell' Mario Marti Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] . Fonti e Bibl.: I due citati componimenti apparvero già nel Trucchi, Poesie italiane inedite, Prato 1846, pp. 69, 73; poi nel Nannucci, Manuale, I, Firenze 1837, p. 191; nel Carducci, Cantilene e ballate, Pisa 1871, ai nn. IV e V, Antica lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – ISIDORO DEL LUNGO – NANNUCCI – FIRENZE – BERGAMO

MAZZEO di Ricco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEO di Ricco Fortunata Latella MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] della cerchia poetica toscana. Edizioni: G.G. Trissino, La poetica [1529], München 1969, pp. XXVIII, XXXIII, LII s.; V. Nannucci, Manuale della letteratura del primo secolo della lingua italiana, Firenze 1843, I, pp. 173-186; Le antiche rime volgari ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FOLCHETTO DA MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEO di Ricco (1)
Mostra Tutti

allora

Enciclopedia Dantesca (1970)

allora (allore) Mario Medici La larga varietà degli usi (sia grammaticali che sintattici e stilistici) del termine è presente nella sua quasi totalità nelle opere di D., anche con peculiarità popolareggianti [...] assennati "); 156 8, 297 2. Tuttavia un caso se pur dubbio, di Dante da Maiano, in rima al mezzo, riportato dal Nannucci citato in bibliografia (" ma eo mi sforzo, e mostro gran baldore / allore ch'aggio più noioso stato "), ma non confermato nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali