Scultore fiorentino (prima metà sec. 15º); operoso a Firenze dove risulta immatricolato nell'arte nel 1405; eseguì statue per il campanile (Profeta Isaia, 1408) e per la facciata di S. Maria del Fiore [...] importante per il clima artistico della città; a Verona (monumento Brenzoni, 1427, in S. Fermo Maggiore); a Tolentino (portale di S. Nicola, 1432-34). Partecipe del movimento gotico internazionale vivissimo a Firenze nei primi anni del sec. 15º, fu ...
Leggi Tutto
(detto il Rosso)
Géza de Francovich
Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da lui compiuta nel 1420. Nel 1421 termina la statua di Giosuè per il campanile, cominciata dal Ciuffagni, e nello stesso ... ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] su questo periodo dell'arte veneziana, perché chi fa gran conto di Pietro Lamberti e gli attribuisce un vistoso patrimonio d'opere, chi dà la preferenza a NannidiBartolo detto il Rosso, attribuendogli il grande cassone in terracotta del Beato ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Donatello è forse meno assoluto. Mentre transizionisti come Nicolò Lamberti col figlio Piero, Bernardo Ciuffagni e NannidiBartolo indugiano a staccarsi dall'attenuato goticismo fiorentino per accostarsi - almeno gli ultimi due - a Donatello della ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] da altri nel 1493). In esso l'azione veneziana è così travolgente che anche un artista fiorentino, NannidiBartolo, costruisce nel 1435 secondo schemi lagunari il portale della basilica di S. Nicola a Tolentino. Molti e considerevoli sono gli avanzi ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] , eseguita nel sec. XIII, riformata in età barocca e nella cui facciata è ancora l'elaborato portale del fiorentino NannidiBartolo (sec. XV). Una Madonna rosselliniana, un Redentore e una Pietà crivellesche, alcuni reliquiarî del sec. XV sono in ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1381, vi morì nel 1457. Nel 1407 era tra gli aiuti del Ghiberti; due anni dopo riceveva commissioni (un Profeta e un Angelo, non identificati) per la decorazione scultorea [...] oggi nell'interno della chiesa. Nel 1417 iniziò per il campanile la statua di Giosuè, poi temninata da NannidiBartolo detto il Rosso; compì nel 1427 per la facciata la statua di Isaia, che è forse quella oggi situata nella navata destra del Duomo ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] Abramo e Isacco, eseguito in collaborazione con Giovanni diBartolo detto il Rosso; nel 1425 dà compiuto per il tabernacolo di Parte Guelfa, in Orsanmichele, il S. Luigi di bronzo, ora nel refettorio di S. Croce. Fra il 1423 e il 1426 attende a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] sodalizio con Brunelleschi.
Donatello ha nel corso della sua gioventù diversi rapporti professionali (con Michelozzo, con NannidiBartolo, poi con Bernardo Bellano), ma quello con Brunelleschi sembra aver valicato i limiti della collaborazione per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] 199, 203, 205; G. Tigler, Le formelle quattrocentesche restaurate dell'arcone centrale di S. Marco, in Venezia arti, IX (1995), pp. 122-125; A. Markham Schulz, NannidiBartolo e il portale di S. Nicola a Tolentino, Firenze 1997, p. 34; G. Tigler, Le ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] Pavia (1424?), la prima opera firmata sono gli affreschi che completano la tomba Brenzoni, scolpita da NannidiBartolo in S. Fermo a Verona (1426 circa): l'Annunciazione e il graticcio fiorito con due angeli che fanno da sfondo a tutto il monumento ...
Leggi Tutto