somatotropo, ormone
Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] da carenza, sia da eccessiva produzione di GH. Le prime sono spesso associate a ipopituitarismo e sono la causa del nanismo; le seconde, quasi sempre causate da adenomi ipofisari delle cellule eosinofile, sono la causa del gigantismo se si verificano ...
Leggi Tutto
iodio
Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è [...] produrre una vasta gamma di malattie denominate complessivamente IDD (Iodine Deficiency Disorders), che vanno dal cretinismo al nanismo; la principale patologia legata alla carenza di i. è comunque un’ipertrofia della ghiandola tiroide conosciuta con ...
Leggi Tutto
IPOTIROIDISMO
Nicola Pende
A un'insufficienza secretoria della tiroide, si riconnettono ora sindromi cliniche ricordanti, in forma attenuata, le sindromi d'atiroidismo, ora stati che soltanto per uno [...] l'ipotiroidismo è cagione d'un ritardo più o meno grave della crescenza, che non giunge però mai al nanismo, e dello sviluppo intellettuale, che non porta all'idiozia. A questa forma corrispondono gli stati d'infantilismo mixedematoso. Ipotiroidismi ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] individuata e descritta una moltitudine di anomalie ossee sia distrettuali che sistemiche. Fra esse meritano una menzione: il nanismo acondroplasico, i cui più antichi casi sino a oggi noti risalgono al Paleolitico superiore (Papasidero, Calabria); l ...
Leggi Tutto
cretinismo
Sindrome congenita dovuta a insufficiente o totalmente assente funzione tiroidea negli ultimi mesi della vita fetale e nei primi mesi di vita extrauterina, cruciali per lo sviluppo dell’SNC: [...] , strabismo, ipotiroidismo subclinico. I cretini mixedematosi invece, presenti, per es., nello Zaire, hanno un severo ipotiroidismo, nanismo, gozzo assente e anzi solo piccoli residui di tessuto tiroideo, T4 molto basso, TSH elevato, il ritardo ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695)
Francesco DELITALA
Dionisio BEDETTI
SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] sono state dimostrate alterazioni ossee rachitiche e osteomalaciche a seguito di affezioni con insufficienza renale (rachitismo renale, nanismo renale, osteopatia renale) e invece osteosclerosi diffuse che ricordano la malattia di Albers-Schönberg in ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] le malattie dell’a. ( auxopatie), spesso legate ad alterazioni di ghiandole endocrine, come gigantismo, nanismo, infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali.
Diritto
Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] per la trombospondina 5 o COMP. La prima è una delle displasie scheletriche in assoluto più comuni ed è una forma di nanismo ad arti corti, che si manifesta verso il secondo anno di età; la seconda è caratterizzata da minore riduzione della statura ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] ritorno del sistema a una situazione d’inattivazione, una volta che esso sia stato stimolato.
Amore materno e nanismo psicosociale
La stimolazione tattile della madre favorisce anche la secrezione di ormoni fondamentali per la crescita corporea del ...
Leggi Tutto
Toulouse-Lautrec, Henri de
Michela Santoro
Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre
Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] negli anni del massimo fulgore di una vera e propria ‘industria del divertimento’. La sua particolare personalità, complice il nanismo da cui è affetto, lo spinge a evitare gli eleganti salotti borghesi, e l’artista preferisce mescolarsi tra la ...
Leggi Tutto
nanismo
s. m. [der. di nano]. – In patologia animale o vegetale, marcato deficit della statura rispetto alla media tipica di una specie, che può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), o più spesso,...