TROLL, Karl
Geografo tedesco, nato a Gabersee il 24 dicembre 1899; prof. nell'università di Bonn. Ha viaggiato moltissimo in tutti i continenti, nel 1926-29 nelle Ande, nel 1933-34 nell'Africa orientale [...] e meridionale, nel 1937 nell'Himalaia (spedizione al NangaParbat).
Dotato di larga capacità di sintesi, ha messo a confronto le condizioni geografiche di paesi posti alla stessa latitudine o altitudine in diversi continenti. Scritti principali: Die ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Pangma.
Il terzo della serie fu l'elvetico Loretan. Il 10 giugno 1982 compì la sua prima salita himalayana sul versante Diamir del NangaParbat e a giugno del 1983 salì Gasherbrum II e I (con una nuova variante lungo lo sperone Nord) e Broad Peak in ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] quali delimitano altipiani (Deosei e Rupshu) e bacini.
Le cime più alte situate nella catena assiale sono, da ovest a est, NangaParbat (8126 m) presso il fiume Indo, Leo Pargial (6791 m), Nanda Devi (7816 m), Dhaulagiri (8222 m), Annapurna (8078 m ...
Leggi Tutto
Buhl, Hermann
Antonella Cicogna
Austria • Innsbruck, 21 settembre 1924-Chogolisa (Pakistan), 27 giugno 1957
Il suo nome è legato ai colossi della terra: nel 1953 salì per primo il NangaParbat (8125 [...] 1953 giunse, primo al mondo e primo ad aver effettuato la salita solitaria di un 'ottomila', sulla vetta del NangaParbat, che dal 1895 aveva mietuto 31 vittime, tra le quali Alfred Frederick Mummery. Quattro anni più tardi ritornò in Himalaya ...
Leggi Tutto
Bérhault, Patrick
Alessandro Gogna
Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957
È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] parete Nord di Les Droites e il Pilone Centrale del Frêney, nel 1980 fu protagonista di un salvataggio sulla via Schell al NangaParbat (Pakistan) e nel 1981, assieme a Jean-Marc Boivin e con l'aiuto del deltaplano, concatenò in giornata la 'via ...
Leggi Tutto
Rutkiewicz, Wanda
Linda Cottino
Lituania/Polonia • Plungiany, 4 febbraio 1943-Kangchenjunga (Nepal), 13 maggio 1992
È stata definita la più grande alpinista del mondo. Il suo sogno di diventare la [...] arresto cardiaco e la cima non venne raggiunta a causa del maltempo. Nel 1985 scalò la parete Sud dell'Aconcagua e il NangaParbat, nel 1986 fu al K2, per il suo terzo tentativo, con i francesi Liliane e Maurice Barrard e Michel Parmantier. Questa ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] e 13 cime Nord nell'Oberland bernese in altrettanti giorni con André Georges). Esordì sull'Himalaya il 10 giugno 1982, sul NangaParbat (8125 m, versante Diamir). Nel 1983 in 17 giorni salì Gasherbrum II (8035 m, 15 giugno), Gasherbrum I (8068 m ...
Leggi Tutto
Kukuczka, Jerzy
Antonella Cicogna
Polonia • Katowice, 24 marzo 1948-Lhotse (Nepal), 24 dicembre 1989
Dedicò dieci anni della sua vita agli 'ottomila', di cui completò la serie il 18 settembre 1987, [...] prima invernale; il Cho Oyu (8153 m, il 15 febbraio), altra prima invernale lungo una nuova via; poi a luglio il NangaParbat (8125 m), Pilastro Sudovest; l'11 gennaio 1986 il Kangchenjunga (8586 m), prima invernale; nel luglio 1986 il K2 (8611 m ...
Leggi Tutto
Rebitsch, Mathias
Antonella Cicogna
Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990
'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] di ritentare l'anno successivo con Anderl Heckmair, uno scalatore altrettanto forte e completo, ma nel 1938 partì per il NangaParbat (8125 m), lasciando così il successo sulla Nord dell'Eiger a Heckmair e Vörg. Nel 1939 salì l'inviolato Pilastro ...
Leggi Tutto
Seigneur, Yannick
Alessandro Gogna
Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001
Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] Mallet, alla fine di una lotta durissima e di un lungo assedio. In seguito Seigneur salì altri cinque 'ottomila' (K2, Everest, NangaParbat, Broad Peak e Gasherbrum II), alcuni senza ossigeno. Tra i suoi libri, À la conquête de l'impossible, 1976. ...
Leggi Tutto